Salta il menu

Torre di Portoscuso

Panoramica

In posizione panoramica su uno sperone roccioso a circa trenta metri dal livello del mare, la Torre Costiera rappresenta un significativo esempio di edificio di difesa impiantato sull’Isola nella seconda metà del XVI secolo, durante la dominazione spagnola, per contrastare le incursioni dei pirati. La sua costruzione, avvenuta nel 1577 o, secondo una diversa interpretazione, nel 1639 con lave e tufi vulcanici del luogo, presenta una struttura troncoconica su un unico piano. L’interno è caratterizzato dalla particolare volta a cupola, priva di pilastro centrale, rinforzata da costoloni. All’esterno, invece, si possono vedere i mensoloni di coronamento. Dal terrazzo è possibile godere della vista sulla città e sull’arcipelago del Sulcis.

Torre di Portoscuso
Via Torre, 1, 09010 Portoscuso SU, Italia

Ti potrebbe interessare

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Meta turistica
I luoghi da non perdere nel Sud Ovest della Sardegna: Sant'Antioco, Tratalias e Carloforte

I luoghi da non perdere nel Sud Ovest della Sardegna: Sant'Antioco, Tratalias e Carloforte

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Borghi
Posada, paesaggio con vista mare

3 borghi da non perdere in Sardegna, nella provincia di Nuoro

Sport
Cagliari: tra verde e sport

Cagliari: tra verde e sport

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.