Salta il menu

Galleria Villamarina - Monteponi

Panoramica

Agli inizi del 1852, la Galleria Marchese, dedicata al viceré del Regno di Sardegna, fu scavata a un’altezza di 174 metri al di sopra del livello del mare e collegò i Pozzi Vittorio Emanuele e Sella. Rappresentando una delle più celebri testimonianze della vita del minatore, questa attrazione è stata chiusa nel 1968.

La sala dell’argano, così come le ricostruzioni di sistemi di contenimento delle zone franose, i sistemi di sicurezza e salvaguardia, i montacarichi per la discesa e risalita e i processi di frantumazione della roccia, sono davvero affascinanti. Il Pozzo Vittorio Emanuele, scavato nel 1863, si estendeva fino a -100 metri sotto il livello del mare, e veniva utilizzato per la discesa e la risalita dei minatori, nonché per recuperare i minerali di piombo estratti dalle 80 km di gallerie della Miniera di Monteponi. Il Pozzo Sella, invece, scavato nel 1874, ospitava le grandi pompe a vapore che aspiravano le acque sotterranee, fornendo protezione dal pericolo idrico nelle gallerie.

L’accesso a piedi è possibile e la visita durerà circa un’ora.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
10:00 am-05:00 pm
Galleria Villamarina - Monteponi
Località Miniere Monteponi, 09016 Monteponi SU, Italia
Chiama +390781274507 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Meta turistica
I luoghi da non perdere nel Sud Ovest della Sardegna: Sant'Antioco, Tratalias e Carloforte

I luoghi da non perdere nel Sud Ovest della Sardegna: Sant'Antioco, Tratalias e Carloforte

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Borghi
Posada, paesaggio con vista mare

3 borghi da non perdere in Sardegna, nella provincia di Nuoro

Sport
Cagliari: tra verde e sport

Cagliari: tra verde e sport

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.