Salta il menu

Chiesa Di S. Vito

Panoramica

La chiesa di S. Vito a Calimera è circondata da un’aura di mistero che ancora oggi attira curiosi e credenti da tutto il mondo. Situata a pochi passi dal borgo storico di Calimera, è una delle più importanti architetture della Grecìa Salentina.
In un documento del ’400, la chiesetta veniva così descritta: “tre porte, tre altari e il più grande, in pietra, posto sotto una cupola affrescata”. È un mistero il fatto che tutti i documenti che riguardano la chiesetta non citino la pietra forata, chiamata Sacra Roccia di S. Vito”, che emerge dal pavimento dell’unica cappella. Quale ragione si cela dietro a questa omissione? Quel che è certo è che la chiesetta è stata eretta sopra una pietra di culto pagano, forse nel tentativo di sopprimerlo o di inglobarlo a sé. La sacra roccia, o “pietra della fertilità”, richiama alcuni riti propiziatori della vicina Grecia: ha, al centro, un foro di 30 centimetri che, secondo alcune credenze, se attraversato nel giorno del Lunedì dell’Angelo, porta la purificazione dal peccato o una benedizione propiziatoria per la fertilità. Questa tradizione è viva ancora oggi: ogni anno il rito si ripropone, insieme a una grande festa con danze, musica, stornelli in dialetto griko e piatti tipici.

Chiesa Di S. Vito

73021 Calimera LE, Italia

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Ostuni, Puglia

La Puglia in bici in mezzo a trulli, ulivi e borghi gioiello

UNESCO
627087300

Alberobello, la capitale dei Trulli che ti farà vivere una favola

Città d'arte
Bari

Alla scoperta di Bari, incontro inaspettato tra Oriente e Occidente

Arte e cultura
TRICASE | Puglia

Puglia, cuore del Mediterraneo, culla di civiltà antiche e bagnata da un mare spettacolare

Tour e esperienze
puglia fuori rotta

Puglia Fuori Rotta, 5 tappe insolite per un itinerario sorprendente

UNESCO
Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Arte e cultura
Immergersi nelle meraviglie della Puglia con il digitale

Immergersi nelle meraviglie della Puglia con il digitale

Natura
Leuca

Santa Maria di Leuca

Tour e esperienze
lecce tour in bici corsi di cucina

L’anima più vera di Lecce tra tour in bici, corsi di cucina e pranzi in casa

Enogastronomia
storia del capocollo

La regione Puglia attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Enogastronomia
Puglia, tutti i colori di una cucina da primato

Puglia, tutti i colori di una cucina da primato

Isole
le isole tremiti capodanno

Le isole Tremiti si visitano anche in inverno, tra pesca e giri in kayak

Spiritualità
Padre Pio

Il Santuario di Padre Pio

Meta turistica
Puglia, autentica meraviglia anche in autunno

Puglia, autentica meraviglia anche in autunno

Città d'arte
184988187

Cosa vedere a Lecce in due giorni

Città d'arte
Lecce: la splendida città baciata dal sole tra le bianche pietre

Lecce: la splendida città baciata dal sole tra le bianche pietre

Divertimento
Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Escursioni
Passaporto del pellegrino - Via Francigena

Alla scoperta della via Francigena in Puglia: un viaggio tra storia, fede e paesaggi mozzafiato

Natura
Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Mare
464451044

L’incanto cristallino nella Baia delle Zagare sul Gargano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.