Salta il menu
Escursioni
Via Francigena nel Sud - Puglia

Alla scoperta della via Francigena in Puglia: un viaggio tra storia, fede e paesaggi mozzafiato

Una guida alle tappe più belle della Francigena pugliese.

4 minuti

In occasione del Giubileo, Italia.it ha intrapreso un viaggio insieme alla redazione dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) per portarvi alla scoperta dello storico percorso che da Canterbury guidava i pellegrini verso la Terra Santa.

Regione dopo regione, tappa dopo tappa, esploreremo a passo lento il cammino tracciato dall’Arcivescovo Sigerico che nel 990 d.C documentò le 79 tappe del suo viaggio di ritorno da Roma a Canterbury, tracciando un percorso divenuto simbolo di spiritualità e cultura europea. La Via Francigena, che nel 2024 ha celebrato i 30 anni dalla certificazione come Itinerario Culturale Europeo del Consiglio d'Europa, dal 2019 estende la sua certificazione europea fino ai Porti di Puglia, quelli di Brindisi e Santa Maria di Leuca. Proprio dalla Puglia inizieremo questo viaggio insieme.

La via Francigena in Puglia

In Puglia, la Via Francigena rappresenta il tratto finale di un lungo e affascinante percorso che i pellegrini percorrevano in direzione della Terra Santa. Questo cammino, che unisce spiritualità e cultura, attraversa paesaggi incantevoli e borghi storici, permettendo ai viandanti di immergersi nella tradizione millenaria della regione. Il percorso si snoda tra uliveti secolari e panorami mozzafiato, passando per città emblematiche come Troia, con il suo splendido duomo romanico, Lucera, che conserva tracce dell'antica dominazione sveva, e Bari, punto di partenza fondamentale per le navigazioni verso l'Oriente.

Il cammino culmina a Santa Maria di Leuca, una delle mete più suggestive della Puglia, dove il mare Adriatico e il Mar Ionio si incontrano, dando vita a un paesaggio unico. Qui, la maestosa Basilica di Santa Maria di Leuca accoglie i pellegrini, che arrivano in questo luogo carico di spiritualità e bellezza. Leuca è da sempre considerata un punto di riferimento per chi intraprende il viaggio verso la Terra Santa.

Lungo questa via, i pellegrini possono riscoprire le tracce di diverse epoche storiche: dalle vie romane e medievali fino agli influssi bizantini che ancora caratterizzano molti degli edifici religiosi e delle strutture architettoniche della regione. Oggi, la Via Francigena in Puglia non è solo un cammino di fede, ma anche un viaggio che celebra e valorizza il ricchissimo patrimonio culturale, artistico e gastronomico della regione. I pellegrini, oltre a percorrere antiche strade storiche, possono godere dell'ospitalità calda e accogliente dei pugliesi, assaporare piatti tipici che raccontano secoli di tradizione culinaria, e vivere un'esperienza unica che intreccia spiritualità, storia, arte e natura.

L’arte lungo il cammino

Facciata della Basilica di San Nicola a Bari

La Puglia è una terra che racconta la sua storia attraverso l’arte e l’architettura. Il romanico pugliese è un elemento distintivo che cattura l’interesse dei viaggiatori lungo il cammino. Tra i suoi simboli spicca la Cattedrale di Trani, con la sua maestosa facciata e la posizione panoramica affacciata sul mare. Altre mete significative includono la Cattedrale di Andria, con la sua struttura a croce latina, e la Basilica di San Nicola a Bari, emblema di sobrietà e imponenza medievale. Proseguendo verso il sud, il barocco leccese regala uno spettacolo unico. Lecce, conosciuta come la "Firenze del Sud", incanta con il suo centro storico ricco di dettagli artistici. La Cattedrale di Lecce, con il suo portale riccamente decorato e l’uso del carparo, una pietra locale che illumina le architetture, rappresenta il trionfo di questa corrente. Passeggiare tra le chiese, i palazzi nobiliari e le vivaci piazze di Lecce significa immergersi in un'atmosfera unica che celebra l’arte e la cultura del barocco.

Idee per un cammino pugliese lungo la Via Francigena

Idee per un cammino pugliese lungo la Via Francigena

Le tappe più affascinanti della Via Francigena in Puglia conducono i pellegrini attraverso luoghi ricchi di storia, cultura e bellezza naturale. 

Ecco un esempio di itinerario per visitare la Puglia a piedi, tratto dall’itinerario ufficiale del percorso italiano:

Troia – Monte Sant’Angelo 110 km

Il percorso che parte da Troia si sviluppa per circa 110 km, attraversando i centri di Troia, Lucera, San Severo, San Marco in Lamis e San Giovanni Rotondo, fino ad arrivare a Monte Sant'Angelo. Quest'ultimo, patrimonio dell'UNESCO, è una tappa fondamentale per i pellegrini, essendo un luogo dedicato al culto di San Michele Arcangelo.

  1. Troia - Lucera: da Troia, celebre per la magnifica Cattedrale di Santa Maria Assunta, un capolavoro del romanico pugliese con il suo splendido rosone, in 22 km si raggiunge Lucera, nota per l’imponente Fortezza Svevo-Angioina e la splendida Cattedrale gotica, testimone del passato medievale della città. 
  2. Lucera – San Severo: partendo da Lucera si raggiunge in 25 km San Severo, gioiello barocco che ha meritato il titolo di Città d’arte.
  3. San Severo - Stignano: da San Severo ci si rimette in marcia verso Stignano, circa 20 km di strada in gran parte sterrata. Questo percorso conduce dal Tavoliere alle porte del Gargano. A Stignano si consiglia di visitare il Santuario. 
  4. Stignano – San Giovanni Rotondo: la quinta tappa, da Stignano a San Giovanni Rotondo, si estende per 20 km. Caratterizzata da importanti dislivelli, è una tappa impegnativa. Una volta a San Giovanni Rotondo, però, si può visitare il santuario di San Pio da Pietrelcina, famoso in tutto il mondo. 
  5. San Giovanni Rotondo – Monte Sant’Angelo: l’ultima tappa, da San Giovanni Rotondo a Monte Sant’Angelo, 24 km, sale fino alla cima di un crinale da cui si possono ammirare ampi scorci sul mare e sulla città di Monte Sant’Angelo. L’arrivo, infine, al santuario di Monte Sant’Angelo regala emozioni uniche.

Queste tappe offrono un viaggio unico tra fede, arte e paesaggi mozzafiato.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.