Panoramica
Savigliano è la più popolosa città lungo il percorso del Sentiero sul Maira. Viene citata già nel X secolo. La caratterizza una piazza medievale sorta su una via di traffico che univa il nord e il sud della regione. Non lontano da questa strada sorse un monastero benedettino che attirò popolazione dalla campagna circostante dando origine all'abitato. Oggi l’elegante piazza dedicata all'eroe e scrittore Santorre Derossi di Santa Rosa e definita dall'alta Torre Civica e dal cinquecentesco Arco Trionfale è ancora il cuore della città e l'isolato ovale dell'ex abbazia di San Pietro dei Cassinesi è il fulcro degli edifici sacri saviglianesi. Fortunata fu la stagione tra il ‘500 e i ‘600 quando Savigliano fu una delle città candidate a diventare la capitale del Ducato Sabaudo e fu arricchita di palazzi eleganti come quello dei Muratori Cravetta, oggi sede di mostre temporanee, e quello dei Marchesi Taffini d'Acceglio che ospita il Múses - Accademia Europea delle Essenze. Una fiorente epoca tardo-barocca ha lasciato piccoli capolavori rappresentati dalle chiese delle Confraternite. Da metà ‘800 la ferrovia portò in città la passione per i treni oggi raccontata dal Museo Ferroviario Piemontese e resa concreta dalla presenza di industrie che ancora rappresentano l'eccellenza nella produzione di mezzi su rotaia. Nel 1992 Legambiente iniziò a promuovere il cicloturismo nelle campagne di Savigliano e nel 1994 un gruppo di volontari e il Comune inaugurarono il primo tratto verso la frazione di Solerette del Sentiero sul Maira. La campagna saviglianese, con le sue frazioni, le nobili ville e i castelli è una frequentata meta del cicloturismo.
12038 Savigliano CN, Italia