Salta il menu

Biella Piano

Panoramica

Il nome di questo quartiere biellese, il più dinamico e frequentato della città per via dei suoi tanti negozi e ristoranti, deriva dalla sua geografia particolarmente pianeggiante, soprattutto se confrontata con quella dei tanti rilievi collinari che lo circondano. Vicino alla riva destra del torrente Cervo, la cui impetuosa corrente ha fatto la fortuna di tante industrie biellesi della lana e dei filati, il quartiere Piano custodisce alcuni monumenti e punti di interesse imperdibili per il viaggiatore.
Davanti a piazza Duomo, considerato il centro geografico di Biella, si staglia la facciata neogotica della Cattedrale di S. Stefano, dominata da un alto campanile romanico e affiancata da un antico battistero in mattoni rossi. Una basilica altrettanto significativa per la sua storia e la sua collezione d’arte è quella di S. Sebastiano, posta poco a sud del Duomo. Tra le opere conservate nell’interno, spicca un polittico cinquecentesco del pittore Bernardino Lanino, nascosto in una cappella lungo la navata destra.
Via Italia, arteria dello shopping, è per la maggior parte chiusa al traffico e taglia da nord a sud il quartiere del Piano. Lungo i suoi porticati si aprono caffè, pasticcerie, negozi, uffici e botteghe alimentari. Non mancano nei pressi di via Italia alcuni musei interessanti: impossibile non citare la Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, centro dedicato all’arte e alla società contemporanea; la Fondazione FILA Museum, dell’omonima marca di abbigliamento; il MeBo Menabrea Botalla Museum, dove approfondire la storia e i sapori di due prodotti enogastronomici tipicamente biellesi: la birra Menabrea e i formaggi Botalla

Biella Piano

Piano, 13900 Biella BI, Italia

Chiama +390158133832 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Natura

Alpi Biellesi: dalle piste di Bielmonte al Monte Sacro di Oropa

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Arte e cultura
Orta San Giulio: il fascino discreto del lago

Orta San Giulio: il fascino discreto del lago

Arte e cultura
Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

UNESCO
Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Cicloturismo
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Cicloturismo
Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Cammini
Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.