L’area allestita è situata in Via Varrone 30, al piano seminterrato dell’edificio "Canuto Borelli", proprietà comunale, destinata a casa per anziani. Le testimonianze archeologiche consistono principalmente nei resti di una domus risalente alla seconda metà del primo secolo d.C. La struttura sorgeva ad ottanta metri a nord della porta urbica occidentale (Torre Rossa), la quale chiudeva il decumano massimo (equivalente al moderno Corso Alfieri). Tra i resti della domus, di particolare interesse è il mosaico (m 3 x 1,70) che decorava il pavimento in cocciopesto bianco della sala da pranzo (triclinium). Il mosaico, composto da tessere bianche e nere, presenta un fondo bianco con inserimento di formelle circolari, rettangolari e romboidali in marmo variopinto, ed è ulteriormente arricchito da figure di pesci e di ramoscelli d’edera. È delimitato da due cornici: una a spina di pesce e l’altra esterna a treccia.