Salta il menu

Museo Paleontologico Territoriale dell'Astigiano

Panoramica

L’Ente di Gestione del Parco Paleontologico Astigiano si occupa della salvaguardia e del monitoraggio del patrimonio paleontologico e di biodiversità della Regione Piemonte, controllando un’area di circa 3850 ettari suddivisa in tre aree protette: il Parco Naturale di Rocchetta Tanaro, la Riserva Naturale della Valle Andona, Valle Botto e Val Grande, e la Riserva Naturale della Val Sarmassa, oltre a tre Siti di Importanza Comunitaria (SIC): Valmanera, Stagni di Belangero e Verneto di Rocchetta. Una specifica attenzione è rivolta all’Educazione Ambientale, attraverso l’attività del Centro d’Educazione Ambientale (C.E.A.) che, offrendo progetti educativi e laboratori che vanno dalle scienze naturali alle scienze della terra, al teatro, alla pittura, tra l’altro, ha permesso il recupero di fossili di grandissimo valore, milioni di anni fa. Grazie a tutto ciò, è stato creato il Museo Paleontologico Territoriale dell’Astigiano e del Monferrato, che fa conoscere e riconoscere i numerosi reperti presenti nel territorio. L’Ente sta inoltre realizzando la “Rete Territoriale dei Geositi”, con cui offre ai turisti una descrizione della formazione del territorio Astigiano. Per quanto riguarda le escursioni, esse sono affidate a cooperative sociali, mentre ogni anno i Parchi Astigiani ed il Museo accolgono circa 10.000 bambini, ragazzi e insegnanti, e più del doppio di persone tra gitanti e turisti. Infine, numerosi sentieri e percorsi, realizzati in collaborazione con i Comuni del territorio, offrono trekking, bicicletta e cavallo.

Orari

Lunedì
11:00 am-05:00 pm
Martedì
Chiuso
Mercoledì - Venerdì
11:00 am-05:00 pm
Sabato - Domenica
11:00 am-06:00 pm
Museo Paleontologico Territoriale dell'Astigiano
Palazzo del Michelerio, Corso Vittorio Alfieri, 381, 14100 Asti AT, Italia
Chiama +390141592091 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Cammini
Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Arte e cultura
Orta San Giulio: il fascino discreto del lago

Orta San Giulio: il fascino discreto del lago

Arte e cultura
Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Cammini
Sentiero CAI Calliano Monferrato

Sentiero CAI Calliano Monferrato

Sport
Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

UNESCO
Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Cicloturismo
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Cicloturismo
Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.