Panoramica
Geometricamente circolare, la piazza è una specie di baricentro di Oneglia tra le strade che, specialmente via Bonfante, allineano i negozi per lo shopping. Puttini che reggono delfini zampillanti circondano e animano la fontana in piazza, mentre i portici invitano a prendere posto al Caffè Piccardo, classificato fra i Locali Storici d’Italia e gestito dai proprietari da oltre un secolo. Lampade in vetro di Murano, un bancone in marmo verde e decori Art Nouveau hanno assistito nel tempo a migliaia di grandi e piccoli incontri d’affari – chissà quanti in tema di commercio di olio d’oliva – e a chiacchiere cui partecipavano anche Luciano Berio, Italo Calvino o il savonese Sandro Pertini. Principessa del luogo è la stroscia, un dolce friabile preparato con farina, olio d’oliva, zucchero, una scorza di limone e vermouth oppure Marsala: arriva da Pietrabruna subito nell’entroterra ma è stata adottata dagli imperiesi, così come probabilmente dal Piemonte si sono ripresi i “pinguini” ricoperti di cioccolato.
I portici della piazza continuano lungo via Bonfante. La seconda traversa pedonalizzata – via S. Giovanni – prende nome dalla Basilica di S. Giovanni Battista, massima componente religiosa del centro cittadino.
Piazza Dante, 18100 Imperia IM, Italia