Panoramica
La Wolfsoniana custodisce una selezione delle opere della collezione Wolfson. La disposizione degli oggetti esposti segue un ordine cronologico-tematico. I materiali sono di varia natura (dipinti, sculture, mobili, oggetti di vetro, ceramica, ferro battuto, argenteria, stoffe, disegni, libri e riviste, riferibili in prevalenza al contesto italiano dal 1885 al 1945, ma con testimonianze anche di esperienze internazionali dello stesso periodo). Con tutti questi oggetti è possibile conoscere le valenze estetiche degli oggetti, ma anche i più profondi significati storici e sociali dei tempi. La Wolfsoniana racconta l’evoluzione delle arti decorative, l’arte come propaganda, la vita lavorativa, i viaggi, le mostre e le esposizioni internazionali, l’esotismo, l’Art Noveau, la Scuola Romana, Duilio Cambellotti, la cameretta per bambini di Antonio Rubino, l’Art Dèco, il Novecento, il Razionalismo, il design industriale, il Futurismo e la propaganda.