Salta il menu

Reggia Ducale di Colorno

Panoramica

Noto anche come Reggia di Colorno, il Palazzo Ducale di Colorno nasce dalla trasformazione voluta da Barbara Sanseverino, nel XVI secolo, della preesistente rocca di Colorno in un palazzo nobiliare, sede di una raffinata corte e di una prestigiosa raccolta di dipinti di Raffaello, Tiziano, Correggio e Mantegna. Ai primi del ‘700 i Farnese, all’epoca duchi di Parma, operarono la ristrutturazione della reggia in stile barocco realizzata dal Bibbiena, mentre al secolo successivo e alla volontà dei Borbone si devono gli interventi rococò compiuti dal Petitot, che portarono il palazzo a somigliare alla corte francese di Versailles. Quando il Ducato di Parma fu annesso alla Francia, la moglie di Napoleone Maria Luigia d’Austria ne fece una delle sue residenze preferite aggiungendo un ampio giardino all’inglese ricco di fontane. Le sale sono più di 400, la maggior parte delle quali prive di arredi. Solo il primo piano conserva elementi di interesse storico-artistico nelle stanze che costituivano l’appartamento del duca, con raffinati decori in stucco, grandi camini in marmo e pavimenti intarsiati.

Reggia Ducale di Colorno
Piazza Giuseppe Garibaldi, 26, 43052 Parma PR, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Musei e monumenti
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Cicloturismo
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Enogastronomia
Botti Aceto Balsamico

Aceto balsamico di Modena

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Relax e benessere
In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.