Salta il menu

Gualtieri

Panoramica

Al confine tra Emilia Romagna e Lombardia, lungo la riva destra del fiume Po, Gualtieri deve molto del suo aspetto attuale alla famiglia dei Bentivoglio. Questa ricca famiglia aristocratica trasformò infatti tra ‘500 e ‘600 quello che era un intricato nucleo medioevale in una piccola cittadina rinascimentale raccolta attorno al palazzo padronale.

Superato il grande arco dominato dalla torre dell’Orologio comunale si apre piazza Bentivoglio, ampia e squadrata, che assomiglia a una quinta teatrale per armonia e bellezza delle forme. Il palazzo Bentivoglio, dimora dei feudatari di Gualtieri, chiude con la sua immensa mole uno dei quattro lati della piazza.

All’interno del palazzo padronale, oggi di proprietà comunale, spiccano due percorsi espositivi dedicati all’arte novecentesca.

Il primo è interamente dedicato all’opera del pittore e scultore Antonio Ligabue, che visse i suoi ultimi anni di vita proprio a Gualtieri. Si tratta di un artista precursore di tempi e tendenze, incompreso dai suoi contemporanei e recentemente celebrato dal film “Volevo nascondermi” (2020) con protagonista un immenso Elio Germano.

Il secondo percorso museale di palazzo Bentivoglio comprende una cinquantina di opere donate alla città dal costumista e sarto di fama novecentesca Umberto Tirelli, nativo di Gualtieri.

Gualtieri

42044 Gualtieri RE, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Cento: piccola capitale di confine

Cento: piccola capitale di confine

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Borghi
Castell'Arquato, veduta dall'alto della fortezza

3 villaggi pittoreschi nell'Emilia settentrionale

Idea Viaggio
3 borghi vicino a Bologna perfetti per una gita di un giorno

3 borghi vicino a Bologna perfetti per una gita di un giorno

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Sport
Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Spiritualità
emilia romagna slow travel

L’Emilia Romagna inaugura un nuovo Cammino per il pellegrinaggio Slow Travel

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.