Bellaria Igea Marina per una vacanza tra mare e cultura nel cuore della Riviera Adriatica
La sua fama la precede da tempo immemore e anno dopo anno, dagli inizi del ‘900, chi sceglie Bellaria Igea Marina per le sue vacanze non può fare a meno di tornarci.
Trascorrere un periodo estivo in questa località turistica al centro della Riviera Adriatica dell’Emilia Romagna significa avere la certezza di trovarsi in un luogo adatto a una vacanza piacevole e sicura con la famiglia, ma anche di poter contare su una vita notturna di tutto rispetto.
Cercate ampie spiagge sabbiose, strutture alberghiere di alta qualità e stabilimenti balneari dotati di tutti i comfort per una vacanza senza pensieri? Bellaria Igea Marina è il posto per voi. Amate il verde, le passeggiate all’ombra e il contatto con la natura? Idem. Non potete rinunciare alla cultura e alla storia prima di concedervi un cocktail sulla spiaggia? Avrete l’imbarazzo della scelta tra la Torre Saracena che dal ‘600 si staglia a pochi passi dal porto canale, il Museo delle Conchiglie ospitato proprio nella torre e la Casa Rossa dello scrittore Alfredo Panzini.
Una vacanza senza mai lasciare la spiaggia
Se il vostro ideale di vacanza prevede di trascorrere più tempo possibile in spiaggia, il tratto della Riviera Adriatica che va da Bellaria a Igea Marina vi assicura proprio questo.
Potete iniziare la giornata facendo colazione all'ombra delle verande dei chioschi sulla spiaggia, distendervi per la tintarella scegliendo tra sdraio e ombrelloni che si estendono a vista d'occhio. Quando arriva il momento del bagno in mare potete contare su un fondale marino senza insidie, adatto per far giocare i bambini o tenersi in forma con aerobica e acquagym.
L'odore del pesce appena cotto in arrivo dai ristoranti vi indicherà che è ora di pranzo e potrete scegliere tra tante prelibatezze a chilometro zero, accompagnate da un buon vino romagnolo.
Dopo la pennichella post-prandiale potete rinfrescarvi con un gelato o una bibita esotica, concedervi un altro bagno in mare e godere della piacevole musica in arrivo dai bar degli stabilimenti. Tutto questo mentre i bambini si divertiranno tra Mini Club, Nutella party e cocomerate in spiaggia.
E anche all’ora dell’aperitivo non sarete costretti a lasciarvi alle spalle la sabbia: gli stabilimenti si trasformano in lounge bar e il divertimento continua fino a tarda sera. Un sogno, vero?
L’anima culturale di Bellaria Igea Marina: la Torre Saracena e la Casa Rossa
A Bellaria Igea Marina convivono tante anime diverse. A quella più turistica e orientata al mare si affianca quella più culturale, ideale per chi cerca una vacanza più equilibrata tra relax e cultura.
La Torre Saracena ricorda ai visitatori di quando la zona era continuamente invasa dai pirati turchi e lo Stato Pontificio decise di costruire una serie di torri difensive.
Oggi la torre è visitabile anche ai piani alti grazie al Museo delle Conchiglie ospitato al suo interno. Quale migliore occasione per ammirare conchiglie, scheletri di organismi marini, crostacei e corazze di tartaruga in arrivo da ogni parte del mondo?
Vi suggeriamo poi anche una visita al Museo della Storia e della Memoria, ospitato nell’edificio del vecchio Macello, costruito nel 1926. Con la sua ricca esposizione di oggetti, documenti e testimonianze che ripercorrono la vocazione turistica della città dai primi insediamenti fino a oggi divenendo un'importante testimonianza della tradizione marinara, piscatoria e mercantile oltre che della cultura dell’ospitalità del turismo balneare della zona.
La Casa Rossa, acquistata all'inizio del 900 dallo scrittore Alfredo Panzini, vi offre invece la possibilità di partecipare a incontri con scrittori ed eventi culturali nel parco della villa, principalmente durante l'estate.
Cicloturismo nella natura e una notte che non finisce mai
Non solo spiaggia e cultura, ve l’abbiamo detto. Gli amanti della natura che visitano Bellaria Igea Marina possono approfittare del percorso "Sentieri per l'Uso" che si snoda per 6 chilometri lungo il fiume Uso, partendo dal centro abitato e arrivando fino a Villa Torlonia, il Parco Poesia Pascoli.
La pista ciclopedonale è ben segnalata e adatta anche ai cicloturisti dell'ultima ora, con aree attrezzate per la sosta, tavoli da pic-nic, giochi e pannelli informativi. Tenete gli occhi aperti: lungo il percorso non è difficile imbattersi in tante specie di volatili come il Martin Pescatore e l’Airone Cinerino.
E calata la sera?
La notte è sempre giovane a Bellaria Igea Marina. Dalla spiaggia alle vie della città potrete ballare fino all’alba nei tanti locali rinomati come il Beky Bay, un'arena "on the beach" a 360° per concerti, spettacoli di ogni genere e night life coi migliori DJ.
Per i nostalgici tappa d’obbligo il Mito Club, locale storico che dal 1954 ha ospitato artisti come Mina, i Nomadi e Adriano Celentano. Oggi è un luogo in cui trascorrere ore a suon di musica, con serate a tema, un ampio giardino con piscina e 2 cocktail bar.