Da Sessa Aurunca ad Alife

L'itinerario in Campania inizia al confine con il Lazio, segnato dal fiume Garigliano, presso Sessa Aurunca. Questa città di antiche origini ha acquisito importanza nel passato grazie alla sua posizione strategica lungo le rotte commerciali verso Roma. Tra i suoi tesori, spiccano il Museo Archeologico all'interno del Castello Ducale, il teatro romano e la splendida Cattedrale in stile romanico.
Proseguite verso Teano, celebre per lo storico incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II nel 1860, dove potrete visitare i resti archeologici di Teanum Sidicinum, tra cui il Teatro Romano e il Museo Archeologico.
Continuando raggiungete Riardo, dove dall'omonimo castello si apre la vista sulla piana del Savone. Qui scorrono le acque naturalmente effervescenti, menzionate da Vitruvio e oggi imbottigliate da Ferrarelle.
Sempre sulle tracce degli insediamenti romani, proseguite per Alife, antica città romana fortificata e circondata dalle mura, che conserva ancora l'imponente anfiteatro.
Da Alife a Celle San Vito

Il percorso continua verso la Riserva di Monte Pugliano, passa per Telese, paese noto per le terme, e si impenna per una ripida salita per giungere alle cave di marmo e al paese di Vituliano. Godetevi la discesa fino a Castelpoto il cui centro storico presenta ancora le tracce dell’antica cinta muraria.
Da qui si ridiscende verso Benevento, un vero e proprio museo a cielo aperto con i suoi monumenti simbolici quali l’Arco di Traiano, il Teatro romano e il Museo del Sannio.
Per ammirare il panorama sulla valle, raggiungete l’antico borgo di Paduli e affrontate una serie di colline e saliscendi verso Montecalvo Irpino. Da lì, potete deviare per ammirare “Le bolle della Malvizza,” suggestivi vulcanetti di fango.
Alcuni tratti del cammino della via Francigena non sono percorribili in bici, per cui dovrete immettervi su strade provinciali ma, seguendo le nostre tracce, rientrerete nel percorso fino a Celle San Vito, primo paese della Puglia che segna il proseguire della marcia verso Sud.