Sulla ciclopedonale seguendo il fiume Calore

La ciclopedonale parte dalle porte di Benevento, famosa per i suoi straordinari monumenti come l'Arco di Traiano e il teatro romano, e attraversa le contrade Pantano, Sant’Angelo a Piesco e San Vitale, al confine tra i comuni di Benevento, Castelpoto, Foglianise, Vitulano e Torrecuso. A Monte Sant’Angelo, celebre per i suoi imponenti massi e spettacolari affioramenti rocciosi, attraverserete un suggestivo ma breve tratto in galleria che termina all'edificio dell'ex Stazione delle Ferrovie dello Stato di Vitulano.
La ciclopedonale, completamente in sede protetta e adatta a tutti, segue i dolci declivi dell’ex ferrovia. Potrete immergervi nel verde delle colline, ricoperte da campi coltivati, vitigni e alberi rigogliosi, e perdervi nelle gole che costeggiano le anse del fiume Calore. Lungo il percorso, vi accompagneranno la variegata flora idrofila, la notevole fauna avicola e acquatica e, soprattutto, un silenzio assoluto e raro. A Benevento, va segnalato che la città è parte della Via Francigena nel Sud.
Vecchia Stazione di Vitulano

La ciclabile termina nella Vecchia stazione di Vitulano, un affascinante comune situato alle pendici del Massiccio del Taburno, tra il Monte San Michele e il Monte Pentime.
La sua storia risale al IX secolo, quando era conosciuto come Biturano.
Tra le attrazioni principali di Vitulano ci sono l'Abazia Santa Maria in Gruptis, costruita intorno al 940 dal principe longobardo di Benevento, Atenulfo II, e la Chiesa della SS. Annunziata, edificata da San Bernardino da Siena nel 1440.
Altre attrazioni includono la Chiesa della SS. Trinità, la Fontana Reale risalente al periodo borbonico e l'Eremo di San Menna.
Vitulano è famoso per il pecorino vitulanese, ospita la Sagra della Castagna e del pecorino vitulanese.