Salta il menu

Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino

Panoramica

Il Castello di Montesarchio ospita un Museo che offre una panoramica sulla storia della Valle Caudina e sulle testimonianze archeologiche dei centri più importanti: Caudium (Montesarchio), Saticula (Sant’Agata de’ Goti) e Telesia (San Salvatore Telesino). Il percorso di visita inizia con una ricostruzione del paesaggio preistorico, illustrata da reperti provenienti da diverse località, seguita da una sezione dedicata esclusivamente al sito di Caudium. Qui sono esposti corredi di necropoli risalenti alla metà dell’VIII e al III secolo a.C., che attestano la ricchezza e la complessità della storia del luogo, interessato da frequenti scambi commerciali con le città greche della costa e con il mondo etrusco-campano. Di particolare interesse sono i numerosi vasi (principalmente crateri) di produzione attica e italiota, rinvenuti in tombe del V-IV secolo a.C., tra cui l’eccezionale Cratere di Assteas. La parte conclusiva del percorso è dedicata a Saticula (Sant’Agata dei Goti) e Telesia (S. Salvatore Telesino), con materiali provenienti dalle rispettive necropoli. Costruito in epoca normanna, il Castello di Montesarchio è citato per la prima volta nello statuto di Federico II del 1241-1246. Della struttura originaria si conservano solo le fortificazioni esterne di epoca aragonese e ambienti ipogei utilizzati come cisterne. In seguito il castello fu oggetto di continui rifacimenti, fino all’abbandono come residenza da parte dei d’Avalos, che costruirono un palazzo baronale al centro del paese nella seconda metà del Cinquecento, lasciando il castello ad un notevole degrado. Alla metà dell’Ottocento furono aggiunti due diversi corpi di fabbrica per la destinazione dell’edificio a prigione del Regno di Napoli. Chiuso il carcere borbonico, alla fine della Seconda Guerra Mondiale è stato trasformato in un istituto per l’educazione degli orfani "Mater Orphanorum", attivo fino alla fine degli anni ’80.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:00 am-07:00 pm
Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino
Via Castello, 1, 82010 Montesarchio BN, Italia
Chiama +390824834570 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Campania, una via Francigena ricca di storia

Campania, una via Francigena ricca di storia

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Arte e cultura
San Michele alle Grottelle

San Michele alle Grottelle

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Siti storici
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Borghi
I borghi di Pietraroja, Cerreto Sannita e Cusano Mutri in Campania

I borghi di Pietraroja, Cerreto Sannita e Cusano Mutri in Campania

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Isole
I sentieri di Ischia

I sentieri di Ischia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.