Salta il menu

Museo Diocesano di Aversa

Panoramica

Il percorso museale è organizzato in due sezioni: la prima, allestita nel deambulatorio, la seconda nella cosiddetta cappella succursale di Loreto e nel Tesoro Vecchio.
La visita comincia nel deambulatorio, dove sono messe in mostra le opere che connotano come la fabbrica del Duomo e il suo stile si sono evoluti nel tempo: affreschi, sculture, lastre tombali, capitelli zoomorfi, altari e dipinti. Di rilievo il portale romanico del Nymphios, le lastre marmoree di San Giorgio col drago e dell’Elefante turrito; i sepolcri dei vescovi Giorgio Manzolo e di Balduino dè Balduinis, il sepolcro del canonico Paolo Merenda del XVI secolo; le tavole rinascimentali, per esempio il Trittico di San Michele della scuola di Antoniazzo Romano; opere risalenti al XVI sec. come la Natività di Pietro Negroni e Girolamo Cardillo e opere manieristiche, quali l’Incontro di Pietro e Paolo del pittore aversano Giovan Battista Graziano.
Le opere esposte nella seconda sezione, invece, sono collocate nelle sale cosiddette di Loreto, del Baldacchino e di San Sebastiano. La Sala di Loreto espone al centro la tela della Madonna del Gonfalone di Francesco Solimena, reliquiari degni di nota come la Sacra Spina (XVI-XVII secolo). Due grandi bacheche conservano argenti e paramenti sacri originari dei tesori della cattedrale, il Tabernacolo del Giovedì Santo di Aniello Guariniello (1757), calici, pissidi e altri oggetti usati per le celebrazioni liturgiche vescovili e capitolari, datati dal XVI al XIX secolo.
La Sala del Baldacchino conserva il grande trono, una magnifica opera in argento di A. Guariniello del 1755, cimeli documentari e liturgici tra i più rappresentativi degli archivi ecclesiastici aversani: pergamene dell’XI secolo, codici liturgici e il famoso Breviarium aversanum (1499). La Sala di San Sebastiano, inoltre, presenta una rassegna tematica sul martirio di San Sebastiano, patrono secondario della città. Qui sono esposte sette tavole di Angiolillo Arcuccio risalenti al Quattrocento (il San Sebastiano, la Madonna del melograno, il Trittico della Maddalena, la Madonna delle Grazie e il San Giovanni Evangelista provenienti dall’Annunziata) e un pannello di legno del XVII secolo, che rappresenta il duomo normanno. Di grande interesse è il busto-reliquiario di San Sebastiano di Domenico Vaccaro (XVII-XVIII secolo). Il percorso si conclude con l’esposizione di altri oggetti disposti nei luoghi originari, nelle navate centrali e nelle cappelle laterali del Duomo barocco, come il Crocifisso catalano in legno policromo del XIII secolo; il Monumento sepolcrale del cardinale Caracciolo, nella cappella del Sacramento; il Battistero barocco di F. Maggi e la tavola manieristica di Cornelis Smet che ripropone l’Adorazione dei Magi. Attraverso questi tesori artistici e liturgici il visitatore, in cerca di luce e di pace, si lascia condurre dalla suggestione meravigliosa dell’arte, del bello, del mistero. Aperta al pubblco sarà presto anche la seconda sezione nell’Abbazia di San Lorenzo Fuori le Mura di Aversa.

Museo Diocesano di Aversa
Duomo di Aversa, Piazza del Duomo, 81031 Aversa CE, Italia
Chiama +393339509997 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Campania, una via Francigena ricca di storia

Campania, una via Francigena ricca di storia

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Arte e cultura
San Michele alle Grottelle

San Michele alle Grottelle

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Siti storici
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Isole
I sentieri di Ischia

I sentieri di Ischia

Enogastronomia
mozzarella di bufala

La pizza Margherita secondo Franco Pepe

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.