Salta il menu

Pinacoteca Civica

Panoramica

Le opere esposte sono suddivise in due gruppi​: al primo appartengono ​quelle dei secoli XV-XIX​, un tempo ospitate nell’ex Museo civico, fondato nel 1882 e soppresso nel 1948; ​le altre, dei secoli XIX-XX​, provengono da collezioni private. Tra i dipinti antichi spiccano le tavolette con S. Girolamo penitente e I tre angeli apparsi ad Abramo, ​opere giovanili di ​​Antonello da Messina​ che confermano i chiari influssi dell’arte fiamminga nelle opere del maestro siciliano. Si segnalano poi la grande tela con il ​“​​Ritorno del figliol prodigo​​​”​​​ di Mattia Preti​, ​“​​Cristo e l’adultera​​​”​​​ di Luca Giordano​, due paesaggi di​ Salvator Rosa ​e tele settecentesche di Vincenzo Cannizzaro. Ben rappresentate le stagioni artistiche dell’Ottocento e del primo Novecento, con una tela di Andrea Cefaly raffigurante un Episodio della battaglia del Vulturno del 1860, due grandi paesaggi di Giuseppe Benassai (La quiete, 1868; Aspromonte, 1869), interessante artista nato a Reggio di Calabria, alcuni paesaggi del reggino Ignazio Fieschi e il Cantico dei Cantici del cosentino Enrico Salfi. Tra le sculture, degne di nota la ​“​​Nasside​​​”​​​ ​di Locri, busto in marmo di Francesco Jerace, e opere donate dallo scultore calabrese Alessandro Monteleone. ​Nella sezione dedicata al Novecento calabrese è esposto anche un disegno a china di Renato Guttuso​.

Orari

Lunedì
08:30 am-01:20 pm
Martedì - Venerdì
08:30 am-01:20 pm
02:30 pm-06:00 pm
Sabato - Domenica
10:30 am-07:00 pm
Pinacoteca Civica

Via Osanna, n.6, 89125 Reggio Calabria RC, Italia

Chiama +390965324822 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Città d'arte
Reggio Calabria

Reggio Calabria

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Mare
Ionio

La costa dei Gelsomini in Calabria

Mare
Tonnara di Palmi

La Tonnara di Palmi, perla della Calabria

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Mare
Capo Vaticano, Calabria

Calabria, Capo Vaticano: il tratto di “Costabella”

Enogastronomia
Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Enogastronomia
Patate e peperoni

Patate e peperoni

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Natura
I paesaggi della Calabria

I paesaggi della Calabria

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.