Salta il menu
Evento
08 febbraio 2025 - 04 marzo 2025

Carnevale di Viareggio 2025

Panoramica

Il Carnevale di Viareggio torna in grande stile dall' 8 febbraio al 4 marzo 2025. Preparatevi ad un intero mese di festeggiamenti seguendo le speranze, i desideri e le riflessioni che gli artisti del Carnevale 2025 interpreteranno sotto forma di grandi opere in cartapesta.

Era il febbraio del 1873 quando ai tavoli del caffè del Casinò, tra i giovani bene della Viareggio d’allora, sbocciò l'idea di una sfilata di carrozze per festeggiare il carnevale, all'aperto, in piazza, fra la gente. Nacque così il Carnevale di Viareggio, che da allora richiama ogni anno nella città della Versilia migliaia di appassionati da tutta Italia.
Protagonisti indiscussi i carri allegorici di cartapesta: sono i più grandi del mondo, si muovono grazie ad ingegnosi meccanismi e sono animati dalla musica e dai balli di centinaia di figuranti in maschera.

I carri raffigurano in maniera caricaturale i personaggi della politica, della cultura e dello spettacolo: con satira e ironia il Carnevale di Viareggio affronta i temi più scottanti del momento e ci ride sopra. Non c’è protagonista della vita pubblica italiana che non sia stato sbeffeggiato dai carristi viareggini.

Per un mese e il Martedì Grasso i carri sfilano tra la folla mascherata sulla Passeggiata a mare: un viale di oltre tre chilometri che si snoda tra la spiaggia e gli stupendi edifici liberty.

Ma il Carnevale è una febbre che contagia tutta la città e non si limita al corso della domenica. Nelle sere del weekend, ma non solo, i quartieri di Viareggio – i rioni – si animano di grandi feste all’aperto: musica, balli e mascherate si riversano nelle strade chiuse al traffico fino a tarda notte. Ristoranti all’aperto offrono le specialità viareggine a base di pesce fresco, agli angoli delle strade vengono montati i palchi dove suonano le band e i dj: tutti rigorosamente mascherati.
Terminato il rione i nottambuli che vogliono tirare l’alba non hanno che l’imbarazzo della scelta: le discoteche e i locali della Versilia fanno a gara ad organizzare veglioni in maschera con musica e danze fino al mattino.

Orari

Le date dell'edizione 2025:

  • sabato 8 febbraio, ore 17
    1° Corso Mascherato notturno di apertura
    al termine spettacolo pirotecnico
  • domenica 16 febbraio, ore 15
    2° Corso Mascherato
  • sabato 22 febbraio, ore 17
    3° Corso Mascherato notturno
  • giovedì 27 febbraio, ore 18
    4° Corso Mascherato notturno
  • domenica 2 marzo, ore 15
    5° Corso Mascherato
  • martedì 4 marzo, ore 15
    6° Corso Mascherato di chiusura
    Al termine proclamazione dei vincitori e spettacolo pirotecnico

 

Per conoscere i giorni e gli orari dell’evento consulta il sito ufficiale

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale: Biglietteria & Contatti - Carnevale di viareggio (ilcarnevale.com)

Acquista

Biglietti

Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell’evento consulta il sito ufficiale: Biglietteria & Contatti - Carnevale di viareggio (ilcarnevale.com)

Viareggio

55049 Viareggio LU, Italia

Ti potrebbe interessare

Evento
carnevaletto

A Orbetello per vivere un “Carnevaletto da tre Soldi”.

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Evento
Carnevale dei Figli di Bocco

Carnevale dei Figli di Bocco

Arte e cultura
Lago di Massaciuccoli, Torre del Lago Puccini

I luoghi di Puccini

Idea Viaggio
Marmo, natura e storie delle Alpi Apuane

Marmo, natura e storie delle Alpi Apuane

Enogastronomia
I borghi toscani dell’olio extravergine di oliva

I borghi toscani dell’olio extravergine di oliva

Meta turistica
Pistoia sorprendente: terracotta invetriata, sotterranei, arte in fattoria

Pistoia sorprendente: terracotta invetriata, sotterranei, arte in fattoria

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

Enogastronomia
Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Natura
I paesaggi della Toscana

I paesaggi della Toscana

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Enogastronomia
storia del pecorino toscana

La regione Toscana attraverso la pizza di Edu Guedes

Enogastronomia
Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Enogastronomia
5 cose da mangiare a Livorno: viaggio culinario nella città di Modigliani

5 cose da mangiare a Livorno: viaggio culinario nella città di Modigliani

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Natura
La laguna di Orbetello

La laguna di Orbetello

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.