Salta il menu

Museo Diocesano

Panoramica

Nel 1927, sotto l’egida del cardinale arcivescovo Alessandro Lualdi (1904-1927), il Museo Diocesano di Palermo prese vita all’interno del palazzo Arcivescovile. All’inizio, la collezione era formata principalmente da sculture che adornavano la Cattedrale, come rilievi rinascimentali e barocchi, insieme ad altri reperti provenienti da chiese non più utilizzate o distrutte. A questi si aggiunse un prestito di opere dal Museo Nazionale di Palermo (oggi Galleria Regionale di Palazzo Abatellis), che comprendeva, tra le altre cose, pitture di Giorgio Vasari, Marco Pino e Antonio Alberti detto il Barbalonga, ancora presenti oggi in mostra. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, nel 1952, il museo fu rinnovato, con l’intento di esporre anche i beni sopravvissuti ai bombardamenti. Nel 1972, con un terzo allestimento, le sale furono arricchite da prodotti artistici provenienti da chiese dove non c’erano sufficienti misure di sicurezza. L’allestimento attuale, progettato dalla Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Palermo e realizzato nei locali restaurati su progetto dell’arch. Salvatore Forzisi e dell’ing. Giuseppe Siragusa, fu inaugurato al pubblico il 22 dicembre 2003, alla presenza del cardinale arcivescovo Salvatore De Giorgi (1996-2007).

Orari

Lunedì - Venerdì
09:00 am-02:00 pm
Sabato
09:00 am-06:00 pm
Domenica
09:00 am-01:00 pm
Museo Diocesano
Via Matteo Bonello, 2, 90134 Palermo PA, Italia
Chiama +390916077303 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO del Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.