Salta il menu

MAC Gibellina - Museo d'Arte Contemporanea "Ludovico Corrao"

Panoramica

Fulcro di Gibellina Nuova è lo spazio espositivo MAC, il museo d’arte contemporanea intitolato a Ludovico Corrao. Qui si trovano opere d’avanguardia e bozzetti di artisti della seconda metà del ‘900 di altissima levatura. Un affascinante viaggio tra le diverse poetiche dell’arte contemporanea italiana ed internazionale, fino alle ultime avanguardie. La collezione permanente si compone di uno spazio all’aperto che racconta la storia di Gibellina e della sua ricostruzione, il Museo en plein air appunto, più altri spazi: la Sala Mario Schifano (con 10 opere dell’autore); la Collezione Nino Soldano, Opere Grafiche (con le opere donate dal collezionista omonimo); la Sala Il Novecento tra Realismo e Astrattismo (con opere tardofuturiste e espressioniste); la Sala Forma 1 (con opere, tra gli altri di Accardi, Sanfilippo e Consagra); la sala Dalla Transavanguardia ai Nuovi scenari dell’Arte Contemporanea (dedicata agli anni ’70-’80 del ‘900); le due sale Dalla Scuola di Piazza del Popolo alle poetiche dell’Astrattismo e dell’Informale. Completa il tutto una collezione fotografica con scatti che raccontano la storia della Gibellina del terremoto e dell’arte. 

 

Orari

lunedì: Chiuso,martedì: 10:00–13:30, 15:00–18:30,mercoledì: 10:00–13:30, 15:00–18:30,giovedì: 10:00–13:30, 15:00–18:30,venerdì: 10:00–13:30, 15:00–18:30,sabato: 10:00–13:30, 15:00–18:30,domenica: 10:00–13:30, 15:00–18:30

MAC Gibellina - Museo d'Arte Contemporanea "Ludovico Corrao"

Viale Segesta, 91024 Gibellina TP, Italia

Chiama +390924524882 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO del Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Sport
Climbing - San Vito lo Capo - Sicilia

In Sicilia, dove le falesie si tuffano in mare

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Enogastronomia
Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Divertimento
Giardini Naxos, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, e la meraviglia di Giardini Naxos e Taormina

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.