Salta il menu

Museo del Grano

Panoramica

Nella cittadina di Ortacesus, lungo la strada principale, sorge un’antica abitazione contadina "a corte" appartenuta alla famiglia Serra. La casa è stata trasformata in un museo interamente dedicato al grano. L’obiettivo principale di questo museo è la documentazione della tradizione nel coltivare e utilizzare il grano. La Trexenta, area in cui si trova Ortacesus, è una zona con una lunga storia nella cerealicoltura estensiva e nella produzione del grano duro. La particolarità di questo museo risiede nell’abbondanza di materiale esposto, che è stato recuperato sia localmente sia nei paesi circostanti, grazie alla collaborazione della popolazione,spesso protagonista di donazioni di manufatti e attrezzi. Un’altra particolarità è data dall’allestimento degli ambienti della casa secondo un criterio di divisione sessuale del lavoro: alcuni spazi esibiscono oggetti che sono di esclusiva competenza maschile, altri, invece, oggetti femminili. Infine, all’interno del museo si trova una sala in cui è possibile assistere alla proiezione di un filmato sul procedimento di semina, lavorazione e raccolta del grano. Tale filmato è stato realizzato dallo studioso danese Weis Bentzon all’inizio degli anni sessanta del secolo scorso.

Orari

Lunedì - Mercoledì
09:00 am-08:00 pm
Giovedì
Chiuso
Venerdì - Domenica
09:00 am-08:00 pm
Museo del Grano
Via Kennedy, 25, 09040 Ortacesus SU, Italia
Chiama +390709819027 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Borghi
Posada, paesaggio con vista mare

3 borghi da non perdere in Sardegna, nella provincia di Nuoro

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Sport
Cagliari: tra verde e sport

Cagliari: tra verde e sport

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.