Salta il menu

Orani

Panoramica

A Orani non manca nulla per essere una vera meta turistica. Una natura selvaggia, quella della Barbagia, da esplorare con escursioni e trekking , magari verso la vetta principale del monte Gonare (1083 metri). Una storia illustre, che vide questa cittadina-capoluogo di curatoria e poi di marchesato, nonché residenza estiva vescovile, testimoniata da belle chiese e nobili edifici sette-ottocenteschi. Un artigianato incredibilmente diversificato, che spazia dal sughero all’orbace, dai gioielli alla lavorazione del ferro. Un folklore antico e spettacolare che tuttora vive nel Carnevale, celebrato con sos bundhos, maschere particolarissime realizzate in sughero e tinte di rosso. Un po’ inattesi, ci sono anche due musei d’arte contemporanea: la Collezione Xilografica Mario Delitala, con incisioni e alcuni dipinti di Mario Delitala (1887-1990), nato a Orani, e soprattutto il Museo Nivola, allestito su progetto di Peter Chermayeff e Umberto Floris nell’ex lavatoio pubblico e nel parco e nei padiglioni annessi: accoglie importanti opere dello scultore Costantino Nivola (1911-88), che partendo da Orani raggiunse fama mondiale. Il complesso, sulla collina su Cantaru, si affaccia sull’abitato regalando una bella vista. A Nivola si devono anche i graffiti che decorano la facciata della chiesa di Nostra Signora d’Itria, che nelle forme ricorda l’antica dominazione bizantina. La parrocchiale, dedicata a S. Andrea Apostolo, ha invece aspetto neoclassico. Fu consacrata nel 1807 in sostituzione di una chiesa cinquecentesca andata in rovina: il campanile e affascinanti resti della facciata sopravvivono ai margini dell’abitato, nel sito Su Campusantu Vezzu. Sorge invece sulla panoramica cima maggiore del monte Gonare il santuario di Nostra Signora di Gonare, risalente forse al XII secolo, che ha due peculiarità: è la chiesa più “alta” di Sardegna e, per la sua posizione sommitale, appartiene a due parrocchie diverse, una metà rientra in quella di Orani, l’altra in quella di S. Michele Arcangelo di Sarule.

Orani

08026 Orani NU, Italia

Ti potrebbe interessare

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Sport
Cagliari: tra verde e sport

Cagliari: tra verde e sport

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Idea Viaggio
Sardegna oltre le spiagge: Laconi, Sadali e Isili

Sardegna oltre le spiagge: Laconi, Sadali e Isili

Siti storici
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.