Salta il menu

Chiesa della Madonna della Solitudine

Panoramica

Edificata nel 1625 ai piedi del Monte Ortobene di Nuoro, la Chiesa della Madonna della Solitudine, si trattava in origine di un semplice santuario campestre posto fuori dal centro abitato, consacrato alla Madonna Addolorata.

Luogo caro a pastori e contadini che qui si ritrovavano in occasione delle feste dedicate alla Vergine, fu scelto da Grazia Deledda per ambientare il suo ultimo e omonimo romanzo del 1936: “La chiesa della solitudine”.

Da sempre cara al popolo nuorese, questa Chiesa assunse anche un alto significato letterario e, accogliendo le spoglie dell’autrice Premio Nobel, divenne ancor più cara alla città.

Nel 1947, dopo undici anni dalla scomparsa, anni in cui il corpo della Deledda riposava nel Cimitero del Verano a Roma, venne avanzata la proposta che la sua salma venisse definitivamente riportata nell’Isola.

La chiesa, ormai in pessime condizioni, venne completamente ricostruita per l’occasione restando fedele alla semplicità dell’impianto originario.

La semplicità del luogo di culto, adatto al più sentito raccoglimento, trova conferma anche nella facciata a capanna culminante nel piccolo campanile, nella copertura della volta interna a capriate lignee e nella purezza delle linee dell’abside semicircolare. Un originalissimo arredo liturgico, opera degli artisti Gavino Tilocca e Eugenio Tavolara, rende la chiesa un prezioso e inimitabile gioiello. Imponente e magnetica, essa non aspetta altro che di essere varcata dal fedele più devoto o dal semplice visitatore, che all’interno del santuario troverà la giusta atmosfera per avvicinare il piccolo sarcofago in marmo nero in cui oggi riposano le spoglie mortali di Grazia Deledda.

Chiesa della Madonna della Solitudine

SP42, 2, 08100 Nuoro NU, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Borghi
Posada, paesaggio con vista mare

3 borghi da non perdere in Sardegna, nella provincia di Nuoro

Sport
Cagliari: tra verde e sport

Cagliari: tra verde e sport

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.