Salta il menu
Borghi
Puglia

Le città-grotta della Puglia: Ginosa, Laterza e Mottola

Esplorare le antiche comunità della Puglia tra storia, natura e cultura.

8 minuti

Tre antichi villaggi e canyon fuori dai sentieri battuti situati all'interno del Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine, per vivere eccellenti escursioni, cibo e cultura insieme alla storia.

Ginosa: la città delle caverne in Puglia

Ginosa, strade del centro

Dominata dalla “nuova Ginosa” e dal suo imponente castello normanno dell'XI secolo, la gravina a forma di ferro di cavallo può sembrare a prima vista solo un luogo lasciato alla natura. Tuttavia, se ci si addentra un po' di più, le tracce dell'uomo tra le rocce e gli arbusti si svelano man mano.

Le 5 cose da non perdere:

  • Esplorare le grotte. 
  • Una giornata in spiaggia a Marina di Ginosa. 
  • Un aperitivo in Piazza Orologio. 
  • Assaggiare il “panino dormiente” in pasticceria. 
  • Un corso di orecchiette

La piccola gravina di Ginosa ospita due insediamenti rupestri, Rivolta e Casale, entrambi da esplorare e apprezzare a piedi.
Rivolta, sul lato destro della discesa, ospita un insieme di 66 grotte su cinque livelli ed è considerato uno dei villaggi rupestri più importanti d'Italia. Riteniamo che sia anche il più esemplificativo per capire come queste strutture - ampliate e modellate dai residenti in base alle proprie esigenze - abbiano effettivamente funzionato come dimore nel corso dei secoli. In effetti, la progettazione di queste case-grotta - cisterne, forni, camini, giardini, torchi per l'olio e per il vino - presenta un livello di sofisticazione e di ingegnosità altissime. Una vita dura, certo, ma che ha dato vita a una creatività che ha saputo trovare soluzioni uniche.

Dall'altra parte, tra la vegetazione, le farfalle e il profumo del timo selvatico, si possono esplorare altre grotte nella zona del Casale. Conosciuta soprattutto per le numerose chiese rupestri e cripte affrescate, tra cui San Sofia e Santa Domenica, si pensa che il rischio di frane e alluvioni improvvise abbia determinato il trasferimento da questa sezione alle case-grotta al di là della gola di Rivolta.

Per i visitatori, Casale è il punto di osservazione migliore per apprezzare la disposizione di Rivolta sul lato opposto e per godere della prospettiva della gola e degli strati di grotte che sottendono e si fondono con la “nuova” Ginosa.

Le grotte sono state protagoniste di diversi film italiani, come “Il vangelo secondo Matteo” (1964) di Pasolini e, più recentemente,  “Chi m'ha visto”, film di Alessandro Pondi del 2017.

La gravina e le grotte di Ginosa sono in fase di sviluppo turistico, ma al di là di una nuova passerella e di alcune recinzioni, rimangono ancora in gran parte incontaminate dalla modernità. In effetti, camminare tra i due versanti è più simile a un'esperienza nella natura e a un processo grezzo di scoperta individuale, piuttosto che a una sosta in un'attrazione turistica ben frequentata. Tuttavia, se si ha la fortuna di imbattersi in Carmelo, l'autoproclamato custode delle grotte, egli è fin troppo felice di mostrare i dintorni ai curiosi!

La “Nuova” Ginosa, che si erge elegantemente in un arco ascendente dalla Chiesa Madre del XVI secolo fino al castello, potrà essere la vostra base per esplorare questa parte geologicamente distinta della Puglia. La grande città, compatta ma vivace, offre graziose stradine imbiancate a calce da percorrere nel centro storico, mentre un tavolo sotto la Torre dell'Orologio è un luogo piacevole per un aperitivo.

Ginosa è un'ottima base di partenza anche per la vicinanza di Marina di Ginosa, un lungo tratto di spiaggia di pini Bandiera Blu sul Mar Ionio.

Laterza: la casa della gola più grande d'Italia

Laterza, angolo del paese

Arroccata sul fianco del canyon più grande d'Europa, Laterza è il luogo migliore per trovare una prospettiva sulla scala delle gole che attraversano quest'area della Puglia.

Le 5 cose da non perdere:

  • Shopping di ceramiche.
  •  Escursione nella gravina.
  • Visitare il MUMA (Museo della Maiolica di Laterza).
  • Il belvedere della Gravina di Laterza.
  • Esplorare il centro storico.

Estesa per 12 km, larga 500 metri nel suo punto più ampio e ricoperta da una vegetazione lussureggiante, la Gravina di Laterza dovrebbe essere più conosciuta. Tuttavia, con una costa così stellare da esplorare da Bari a Brindisi (e oltre), è comprensibile che la reputazione della Puglia come luogo per la natura e le escursioni richieda un po' più di tempo per affermarsi.

Laterza, a soli 15 minuti di auto da Ginosa, è comunque un ottimo punto di partenza: l'Oasi Lipu è una buona opzione per un'escursione giornaliera nelle giuste condizioni, con un'impegnativa ma gestibile escursione di 7 km in profondità e fuori dalla gola di Laterza, partendo dal suo punto panoramico e dal piccolo centro informazioni per i visitatori.

In alternativa, per gli escursionisti più appassionati che desiderano un'esperienza di viaggio lento nel Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine o per collegare le città e la regione in modo alternativo, Laterza è presente in due itinerari escursionistici di più giorni:

  • Laterza a Ginosa, tappa 6 della Via Ellenica, parte del progetto Cammino Materano (14 km)
  • Laterza a Matera, tappa 8 della Via Appia (28 km).

Se la mobilità è un problema o il tempo a disposizione è poco, si consiglia di raggiungere in auto il punto panoramico dell'Oasi Lipu per godere di una splendida vista sul canyon più grande d'Europa! Da lì, si può anche scegliere di percorrere un piccolo tratto del Sentiero numero 2 in discesa e poi in risalita (circa 1 km).

Oltre ad apprezzare meglio le gole e le escursioni, forse non c'è nessun altro posto in Puglia con una reputazione o un patrimonio di artigiani della ceramica maggiore di Laterza. La città è responsabile dello stile immediatamente riconoscibile della “Maiolica di Laterza”, la ceramica smaltata in bianco e blu che è salita alla ribalta nel XVII secolo, ma la sua associazione con l'artigianato risale ad almeno duemila anni fa.

Per chi volesse approfondire questo legame e ammirare una bella collezione di opere, non può non recarsi al nuovo Museo della Maiolica (MUMA, inaugurato nel 2015), ospitato nel Palazzo Marchesale del XIII secolo, splendidamente restaurato; è una tappa obbligata di ogni visita alla città. Una rapida passeggiata nel centro storico, in parte decorato con cura e imbiancato, rivela subito la forza della rinascita culturale della ceramica, con molte strade tranquille che conducono a laboratori artigianali e gallerie in antiche grotte, assicurando che il nome di Laterza continuerà a essere sinonimo di ceramica artigianale di alta qualità.
Durante l'esplorazione del centro storico, non perdetevi il “Monumento al Pane”. La scultura in sé è piuttosto insignificante, ma la splendida vista che si gode dal belvedere su cui si trova vale più che una deviazione.

Mottola e le sue chiese rupestri dimenticate

Sebbene Mottola, alta su una collina e visibile per chilometri, sia graziosa e affascinante come molte altre città e villaggi della Puglia, le sue attrazioni principali si trovano in realtà ben al di fuori di essa.
Come a Ginosa, le comunità rupestri sono esistite qui nei suoi canyon per migliaia di anni - per necessità, protezione, occultamento o una combinazione di tutte e tre le cose - ma poche hanno lasciato un'impronta artistica così indelebile sulla pietra come la sua appartata “Cappella Sistina”.

Top 5 delle cose da non perdere:

  • Ammirare gli affreschi della chiesa di San Nicola. 
  • Visitare la chiesa rupestre di San Gregorio. 
  • Esplorare i villaggi rupestri di Casalrotto e Petruscio. 
  • Visitare il Villaggio Vecchia Mottola, il centro storico della città.
  • Il “Presepe Vivente” ospitato nelle grotte durante le festività.
Mottola, affresco nella chiesa di San Nicola

È necessario percorrere una strada polverosa, costeggiata da ulivi, e scendere delle scale in pietra per imbattersi nell'ingresso di San Nicola. Situata ai margini di un burrone e in prossimità di binari ferroviari, non è solo un luogo appartato e di campagna; si ha l'impressione che questo sia un luogo scelto intenzionalmente per la sua capacità di essere nascosto e coperto.
Accessibile solo con una guida, l'ambiente non offre alcuna indicazione del ricco patrimonio spirituale e artistico di questa chiesa scavata in una grotta. Ci sono decine, se non centinaia, di chiese e cappelle rupestri in questa parte della Puglia, sia conosciute che dimenticate da tempo, ma basta vedere solo una manciata di altre per capire perché gli affreschi di San Nicola la fanno considerare la Cappella Sistina del genere.
Splendenti e luminosi, la naturale oscurità e il fresco del loro ambiente, rimasto indisturbato per molti anni - oltre ai lavori di restauro dell'agosto 1989 - hanno contribuito al loro notevole stato di conservazione. Faceva parte del villaggio rupestre di Casalrotto, che risale principalmente all'XI-XIII secolo.
I vivaci affreschi e le icone di San Nicola sono degni di nota per la diversità di stili e di influenze in essi presenti: Bizantini, Crociate e pugliesi. Nonostante le varie civiltà che si sono succedute in Puglia nel corso dei secoli abbiano cercato di plasmare, influenzare e imprimere qualcosa sulle pareti di questa grotta nascosta, San Nicola ha mantenuto la sua integrità e longevità.. Al di là del significato religioso, questo la rende anche una galleria d'arte della variegata storia della Puglia.
Ricordatevi che è possibile visitare la grotta solo con una guida locale ufficiale (che ha la chiave!), ed è consigliabile prenotare in anticipo la visita contattando l'Infopoint Mottola, gestito dal Centro informazioni turistiche di Mottola.

Un vicino punto di interesse da vedere sulla via del ritorno è la Chiesa Rupestre di San Gregorio. All'interno di Mottola stessa, non dimenticate di dedicare un po' di tempo all'esplorazione del centro storico del paese, che ospita il “Villaggio Vecchia Mottola”, un insieme di una ventina di case molto graziose risalenti al periodo compreso tra il XIII e il XVIII secolo.

Informazioni utili
Periodo migliore per andare:
Sebbene il turismo sia in aumento in questa parte della Puglia, è ancora molto inferiore a quello della costa pugliese e di Matera, oltre il confine. Questo trio di città all'interno del Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine offre quindi una buona alternativa nei mesi estivi di alta stagione, ma questo può influire sulla possibilità di intraprendere alcuni percorsi escursionistici più lunghi dentro e fuori la gravina.
I turisti che visitano il Parco nei mesi di bassa stagione turistica, primavera e fine estate-inizio autunno (settembre-ottobre), potranno godere di temperature ideali e di condizioni generalmente asciutte per le escursioni e le passeggiate, ma dovranno adattare il loro programma alla mattina e alla sera per le attività e le aperture commerciali, con molte zone chiuse o vuote nel pomeriggio.

Come arrivare:
Ginosa si trova a un'ora di macchina da Bari ed è facilmente raggiungibile in auto.
Il modo più comodo per esplorare questo trio di città è con la propria auto, con Ginosa a 15 minuti di auto da Laterza e 30 minuti da Mottola.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.