Salta il menu

Stazione di Stresa

Panoramica

Quando l’architetto Luigi Boffi venne incaricato di disegnare le stazioni della linea ferroviaria che avrebbe collegato Arona al tunnel del Sempione, passando lungo la sponda occidentale del lago Maggiore e la val d’Ossola, scelse uno stile e un’impronta comune per tutti i fabbricati. Non poté realizzare la più grande a Stresa (troppo importante lo snodo di Domodossola) ma scelse di concedere alla cittadina lacustre una particolare cura alle decorazioni, per armonizzare al meglio l’edificio tra le abitazioni signorili che già abbellivano il paesaggio urbano. Del resto, nel corso della sua carriera, l’architetto costruirà diverse residenze di villeggiatura sulle sponde del lago, tra cui anche Villa la Teresita, proprio a Stresa. Tra i materiali scelse soprattutto la pietra locale come il granito di Baveno, arricchendo l’edificio con timpani, mensole e ornamenti in legno, in uno stile che richiamasse anche l’architettura della Mitteleuropa. La stazione custodisce anche un piccolo reperto di vera e propria archeologia ferroviaria, collegato al fabbricato viaggiatori da una tettoia in vetro e ferro battuto: è quel che rimane della stazione di testa della ferrovia a cremagliera Stresa-Mottarone: un’opera che vide la luce nel 1911 per dare un ulteriore slancio al turismo da Grand Hotel su cui Stresa puntava molto. Il “Trenino del Mottarone” si arrampicava su una linea ripida e ardita, con viste spettacolari dalle rive del lago fin su in cima, su pendii che in inverno si trasformavano in piste da sci innevate. Purtroppo, gli Anni ’60 sancirono il momento della pensione per la cremagliera e oggi anche la pensilina liberty che proteggeva dalle intemperie i passeggeri rimane solo impressa su antiche cartoline in bianco e nero. 

Stazione di Stresa

Via Stazione, 5, 28838 Stresa VB, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Sport
Valsesia-Piemonte-rafting

Alla scoperta del rafting in Valsesia, Piemonte

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Enogastronomia
storia delle nocciole

Le nocciole piemontesi

Enogastronomia
Il Piemonte è una terra di vini, spumanti, grappe e liquori straordinari

Il Piemonte è una terra di vini, spumanti, grappe e liquori straordinari

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare... e da bere.

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare... e da bere.

Divertimento
Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

UNESCO
Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Enogastronomia
Menù di Natale piemontese: le ricette tradizionali

Menù di Natale piemontese: le ricette tradizionali

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.