Salta il menu

Stazione di Domodossola

Panoramica

La stazione di Domodossola ha visto transitare dai propri binari vere e proprie pagine di storia europea dei trasporti. Quando venne pianificata nel XIX secolo, ancora non si sapeva che da qui, grazie all’apertura del tunnel ferroviario del Sempione, sarebbe passata una delle principali arterie di comunicazione tra l’Italia e la Mitteleuropa. Per progettare le stazioni della linea che da Arona risaliva la sponda occidentale del lago Maggiore e la val d’Ossola fino alla stazione di confine di Iselle di Trasquera, venne selezionato il nome di Luigi Boffi, un architetto che aveva già lavorato alla costruzione di eleganti ville sulle sponde del lago Maggiore. Sempre mantenendo gli elementi del liberty, Boffi disegnò edifici a 4, 6, 8 o 10 luci a seconda della rilevanza delle località servite. A Domodossola, stazione internazionale e biglietto da visita per i passeggeri provenienti da oltralpe, ne realizzò 23 per fare spazio anche agli uffici doganali e a quelli dello scalo ferroviario. Boffi si trasferì persino in città per seguire il suo cantiere. Oggi, che la si guardi da fuori o dai binari, l’impressione è comunque quella di entrare in un grande edificio in stile alpino. Come in centinaia di altre abitazioni ossolane, il tetto è ricoperto con le tipiche piode in pietra, mentre cornici, davanzali, ornamenti e decorazioni restituiscono l’aspetto di un grande chalet. Sotto al fascio binari, si nasconde infine il capolinea di un’altra ferrovia: la Domodossola-Locarno, anche detta la “Vigezzina” o “Ferrovia delle Centovalli” sul versante svizzero. Questa linea internazionale a scartamento ridotto è una vera ferrovia alpina, che serpeggia e si arrampica sui fianchi delle Alpi Lepontine per 52 chilometri, collegando la val d’Ossola all’estremità settentrionale del lago Maggiore. Le viste mozzafiato lungo il suo tracciato curvilineo sono garantite in ogni stagione dell’anno.

Stazione di Domodossola

Piazza G. Matteotti, 1, 28845 Domodossola VB, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Sport
Valsesia-Piemonte-rafting

Alla scoperta del rafting in Valsesia, Piemonte

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Enogastronomia
storia delle nocciole

Le nocciole piemontesi

Enogastronomia
Il Piemonte è una terra di vini, spumanti, grappe e liquori straordinari

Il Piemonte è una terra di vini, spumanti, grappe e liquori straordinari

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare... e da bere.

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare... e da bere.

UNESCO
Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Enogastronomia
Menù di Natale piemontese: le ricette tradizionali

Menù di Natale piemontese: le ricette tradizionali

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.