Salta il menu

Palazzo Montani Antaldi-Pesaro-quartiere Centro Storico

Panoramica

Nel 2005 la Fondazione della Cassa di Risparmio di Pesaro ha aperto le porte al pubblico del nuovo allestimento delle sue raccolte artistiche, custodite nella magnifica sede di Palazzo Montani Antaldi. L’edificio, progettato in stile neoclassico dall’architetto Tommaso Bicciaglia, allievo del famoso artista pesarese del Settecento, Giannandrea Lazzarini, è ornato dagli affreschi dell’Eneide ai piani nobili, dipinti da Carlo Paolucci e dal nipote Placido Lazzarini tra il 1777 e il 1781. La collezione presenta una vasta gamma di opere artistiche del territorio, tra cui 170 dipinti, 156 ceramiche, 77 disegni, 120 stampe e 307 pezzi di cartografia del Ducato. In particolare, viene data una particolare attenzione alla produzione ceramica, una tradizione secolare a Pesaro di cui è esposto un nucleo unico nel suo genere di opere ceramiche risalenti ai secoli XIV-XV. La raccolta è stata suddivisa in due settori: quello delle opere quattrocentesche-ottocentesche di pittura e ceramica, poste nelle sale affrescate del palazzo, e quelle Novecentesche in una zona apposita, moderna. In quest’ultima, la Fondazione conserva una vasta selezione di artisti locali, da ricordare e preservare. Infine, una sezione è dedicata alle collezioni grafiche, contenente più di 300 carte geografiche, manoscritte e a stampa, del Ducato di Urbino, singole o all’interno di volumi.

Palazzo Montani Antaldi-Pesaro-quartiere Centro Storico
Via G. Passeri, 72, 61121 Pesaro PU, Italia
Chiama +39072168861

Ti potrebbe interessare

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Enogastronomia
Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Borghi
Gradara

Gradara

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.