Salta il menu

Comunanza

Panoramica

Borgo posto a ridosso del Parco dei Monti Sibillini, Comunanza è conosciuto come paese della longevità per l’alto numero di centenari che vi risiedono.

Posto in posizione elevata sulla valle del fiume Aso, fu di certo un antico insediamento romano.

Rifiorito nel Trecento, vide, nel secolo scorso, un grande sviluppo grazie alle numerose aziende che nel suo territorio impiantarono le loro industrie.

Giungendo a Comunanza ci colpiscono le pittoresche case costruite a strapiombo sul fiume, le mura, il ponte di accesso con la Chiesa di Santa Caterina di Alessandria, la duecentesca chiesa di San Francesco e la chiesa di Santa Maria terme, risalente al IX secolo e fondata su un tempio dedicato a Dioniso, con la sua facciata riccamente ornata. 

 Da non perdere la Fiera degli uccelli e la Mazzumaja due eventi che, come il presepe vivente del 26 dicembre, coinvolgono il paese intero e richiamano numerosi turisti.

Comunanza

63087 Comunanza AP, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Borghi
Gradara

Gradara

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.