Salta il menu
Folklore
01 marzo 2025

Il Carnevale dei Belli e Brutti di Suvero

Panoramica

Sabato 1° marzo 2025 si rinnoverà l'appuntamento con l’ancestrale manifestazione che anima il carnevale di Suvero, in Val di Vara nella provincia de La Spezia.

Patrocinata da Regione Liguria, quest’anno la manifestazione ospiterà "Il Diavolo di Tufara", il gruppo proveniente dal borgo molisano in Provincia di Campobasso con la spettacolare e tradizionale esibizione che vede il Diavolo, trattenuto in vita con catene dai Folletti, girare per le strade del paese, cercando di sedurre chi incontra per iniziarli ai suoi misteri, rappresentati dalle maschere della Morte.

Musica, canti e punti ristoro preparati dagli abitanti con tante specialità e buon vino allieteranno la giornata fino a sera quando l'intensa giornata sarà chiusa con una cena conviviale che introduce ad una nottata di musica per tutte le età.   

Nel mese di marzo i Belli e Brutti di Suvero rappresenteranno la Liguria al Carnevale Europeo delle Maschere Zoomorfe, appuntamento imperdibile, un evento di carattere internazionale che si terrà nel cuore del Molise, a Isernia e Campobasso. 

Orari

Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale.

Rocchetta di Vara

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
Navigare lungo la Rotta dei Poeti in Liguria

Navigare lungo la Rotta dei Poeti in Liguria

Cicloturismo
Percorrere la Via delle Cinque Terre in bicicletta è un’avventura indimenticabile

Percorrere la Via delle Cinque Terre in bicicletta è un’avventura indimenticabile

UNESCO
1213742832

Cinque Terre, incantevoli borghi affacciati sul mare della Liguria

Tour e esperienze
Come preparare il pesto: 4 cooking class con vista in Liguria

Come preparare il pesto: 4 cooking class con vista in Liguria

Sport
In Liguria a scuola di surf: i 5 spot della riviera

In Liguria a scuola di surf: i 5 spot della riviera

Enogastronomia
Golfo dei Poeti, i sapori liguri tra Lerici e Portovenere

Golfo dei Poeti, i sapori liguri tra Lerici e Portovenere

Natura
I paesaggi della Liguria

I paesaggi della Liguria

Sport
Panoramica sui vigneti in Liguria

Trekking in Liguria: 6 sentieri da non perdere

Meta turistica
Alla scoperta di La Spezia, da borgo amato dai poeti a importante centro marittimo

Alla scoperta di La Spezia, da borgo amato dai poeti a importante centro marittimo

Itinerario
Imperia, Oneglia e Porto Maurizio. Una città o tre? Molte

Imperia, Oneglia e Porto Maurizio. Una città o tre? Molte

Itinerario
Un tour alla scoperta del cuore pulsante di Genova

Un tour alla scoperta del cuore pulsante di Genova

Meta turistica
Riviera dei fiori. Fascino Belle Époque, borghi e spiagge premiate

Riviera dei fiori. Fascino Belle Époque, borghi e spiagge premiate

Arte e cultura
Un viaggio nel passato di Finale

Un viaggio nel passato di Finale

Arte e cultura
Tre giorni in bicicletta alle Cinque Terre, da Marinella di Sarzana a Busalla

Tre giorni in bicicletta alle Cinque Terre, da Marinella di Sarzana a Busalla

Arte e cultura
Porto Vecchio di Sanremo

Cosa vedere a Sanremo: 5 giorni per scoprire la città in occasione del Festival

Itinerario
Dal mare di Albenga, andata e ritorno per le valli

Dal mare di Albenga, andata e ritorno per le valli

Enogastronomia
Pesto Genovese

Il pesto alla genovese

Enogastronomia
Liguria, Genova: 10 esperienze gastronomiche nell’antica Repubblica marinara

Liguria, Genova: 10 esperienze gastronomiche nell’antica Repubblica marinara

Sport
Canyoning-Liguria

Liguria: a spasso tra i secoli in Val Gargassa

Borghi
Camogli

Camogli

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.