Salta il menu

Montecchio Emilia

Panoramica

La cittadina di Montecchio Emilia, all’estremità occidentale della provincia di Reggio nell’Emilia, nacque in corrispondenza di un guado sul fiume Enza, che scende dall’Appennino reggiano verso la pianura padana. Un grande parco urbano si sviluppa proprio lungo la riva destra del fiume, molto frequentato durante il periodo estivo. Il borgo si sviluppa attorno al suo castello di origine medioevale, commissionato dalla potente nobildonna Matilde di Canossa nell’anno 1114. I successori della dominazione dei Canossa, la famiglia degli Estensi, aggiunsero e modificarono l’aspetto della rocca di Montecchio Emilia, rendendola più simile a una dimora signorile. L’alta torre merlata centrale del castello svetta sulle case del borgo: all’interno è installata la biblioteca comunale e vi si tengono anche mostre ed eventi. 

Leggermente spostato rispetto al centro storico di Montecchio Emilia, il museo storico del Parmigiano Reggiano e della civiltà contadina della val d’Enza, in località Villa Aiola, racconta la storia e la produzione di quello che è forse il formaggio italiano più famoso al mondo.

Montecchio Emilia

42027 Montecchio Emilia RE, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Sport
Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.