Salta il menu

Ponte Gobbo

Panoramica

Non si può nominare Bobbio senza pensare a due cose: l’abbazia di S. Colombano e l’ondivago ponte Gobbo, conosciuto anche come ponte Vecchio o ponte del Diavolo. Secondo una leggenda fu proprio il diavolo in persona a costruirlo, e il suo profilo ondulato e diseguale sarebbe da attribuire alla diversa altezza dei demoni che l’avrebbero aiutato a fabbricarlo. Le 11 arcate e gli oltre 200 metri di lunghezza sormontano il fiume Trebbia. Il ponte è indubbiamente di origine romana, edificato dopo la conquista del borgo di Castrum Bobium, e successivamente rimaneggiato nei secoli XVI e XVII. Il Gobbo fu in seguito sacralizzato e infatti è meta di pellegrinaggi, tanto che è possibile vedere delle edicole sulle sue campate maggiori. Nelle due campate sopra l’arco maggiore, detto arco della Spessa, vi sono invece due statue dedicate a san Colombano e alla Madonna dell’Aiuto. 

Ponte Gobbo

Ponte Vecchio, 29022 Bobbio PC, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Arte e cultura
I Farnese a Piacenza

I Farnese a Piacenza

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Musei e monumenti
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Relax e benessere
In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.