Panoramica
Benvenuti nel "museo dei burattini più piccolo del mondo"!
Un mondo magico in cui, tra preziosi fondali e copioni originali, fanno bella mostra di sé un centinaio di maschere, diavoli, animali, maghi, streghe, fate e gentildonne, prodotti dal burattinaio crevalcorese Leo Preti. Non mancano, poi, gli accessori: scenografie, costumi delle diverse epoche e una vasta armeria con fucili, sciabole, mannaie e randelli.
Agli inizi del Novecento il crevalcorese Leo Preti (1903 - 1969), seguendo la tradizione di famiglia, divenne ben presto un noto burattinaio. Le sue abili mani creavano le figure che, rivestite dai ricchi costumi confezionati dalla moglie Guglielma, divennero i burattini più famosi dell’Emilia.
Il museo conserva ancora i canovacci degli spettacoli: ogni volta, infatti, le battute erano tessute, all’istante, su una traccia fissa, secondo i canoni più tradizionali della Commedia dell’Arte.