Salta il menu

Castello Malaspina dal Verme

Panoramica

La fortezza Malaspina Dal Verme è costituita da diverse parti edificate racchiuse da una muraglia interna in pietra. Attualmente la cinta esterna e il torrione della Porta Nuova non sono più presenti, poiché vennero demolite nel 1858 al momento dell’apertura del rettifilo detto di Porta Nuova. Il maniero è dotato di una torre munita di muratura in pietra squadrata con un disegno pseudo isodomo. Nella parte occidentale del complesso fortificato sono individuabili i resti della cosiddetta Torre del Vescovo, mentre sull’estremità orientale sorge una torre circolare con due ambienti. L’accesso al mastio è consentito da due ingressi, uno a sud-est ed uno a nord-ovest. La struttura ed il layout degli interni della torre, con il primo piano particolarmente elevato e profondamente modificato, rispetto alla configurazione iniziale, soprattutto a seguito degli interventi promossi dall’ultimo proprietario a partire dalla fine del XIX secolo, appaiono di natura funzionale. Nel 1973 è stato condotto un restauro e un consolidamento che hanno comportato il rifacimento della finitura delle pareti, dei pavimenti, del tetto, il rinforzo delle strutture e della scala.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:00 am-01:00 pm
02:00 pm-05:00 pm
Castello Malaspina dal Verme
Str. del Torrino, 1/3, 29022 Bobbio PC, Italia
Chiama +393498088159 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
I Farnese a Piacenza

I Farnese a Piacenza

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Borghi
Castell'Arquato, veduta dall'alto della fortezza

3 villaggi pittoreschi nell'Emilia settentrionale

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Cento: piccola capitale di confine

Cento: piccola capitale di confine

Musei e monumenti
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Arte e cultura
Bologna delle Acque

Bologna delle Acque

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.