Salta il menu

Antiquarium Telesia

Panoramica

A partire dal 19 giugno 2010, presso l’abbazia benedettina di San Salvatore Telesino (BN), è stata inaugurata l’esposizione Telesia Antiquarium che presenta opere, datate dal IV secolo a.C. al II secolo d.C., emerse durante le campagne di scavo effettuate nel corso degli anni nell’area archeologica dell’antica Telesia. Il progetto, patrocinato dal Ministero dei Beni Culturali e dal Soprintendente Archeologico per le province di Salerno, Avellino, Caserta e Benevento, offre l’opportunità di entrare in contatto con le testimonianze della civiltà telesina, consentendo di ripercorrere le varie fasi storiche della zona: dal periodo sannitico alla colonia romana, fino alla sua distruzione. Queste opere si offrono al visitatore all’interno di uno scenario mozzafiato, tra affreschi trecenteschi e sotterranei di antica frequentazione.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
10:30 am-01:00 pm
Antiquarium Telesia
SP46, 44, 82030 San Salvatore Telesino BN, Italia
Chiama +390824948144

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Campania, una via Francigena ricca di storia

Campania, una via Francigena ricca di storia

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Arte e cultura
San Michele alle Grottelle

San Michele alle Grottelle

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Siti storici
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Borghi
I borghi di Pietraroja, Cerreto Sannita e Cusano Mutri in Campania

I borghi di Pietraroja, Cerreto Sannita e Cusano Mutri in Campania

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Isole
I sentieri di Ischia

I sentieri di Ischia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.