Salta il menu

Serrastretta

Panoramica

Serrastretta è un Comune montano che è attraversato dal torrente La Fiumarella e si estende nella parte settentrionale della provincia di Catanzaro, tra i monti Contrò e Potilella. Fondata nel 1383, la denominazione del Comune deriva all’ubicazione dell’abitato originario, sorto in una gola molto stretta tra due catene montuose, dette Serre. Di rilevante interesse, il Museo della civiltà contadina di Serrastretta, un allestimento permanente che raccoglie attrezzi da lavoro e di uso quotidiano, con originali ricostruzioni di attività del passato. In particolare, sono esposti utensili di falegnameria per la fabbricazione delle sedie, una delle principali arti di Serrastretta, ancora oggi patria di artigiani espertissimi. Merita una particolare attenzione, il Bosco di Condrò, conosciuto anche come la Faggeta, un Sito di Interesse Comunitario di circa 200 ettari. Tra questi alberi imponenti l’atmosfera è magica, sembra di essere immersi in un mondo fiabesco. All’interno del bosco, si nota una grossa pietra scura, conosciuta come Pietra dei Margari, un tempo nascondiglio dei briganti. Tra le feste locali, molto sentita è la tradizionale festa della Madonna di Costantinopoli che si tiene l’ultima domenica di maggio.

Serrastretta

Serrastretta CZ, Italia

Ti potrebbe interessare

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Natura
Pollino landscape

Parco Nazionale della Sila

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Mare
Capo Vaticano, Calabria

Calabria, Capo Vaticano: il tratto di “Costabella”

Enogastronomia
Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Enogastronomia
Patate e peperoni

Patate e peperoni

Mare
Ionio

La costa dei Gelsomini in Calabria

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Natura
I paesaggi della Calabria

I paesaggi della Calabria

Enogastronomia
525178593

Calabria: viaggio alla scoperta della gastronomia e dei prodotti tipici calabresi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.