Salta il menu

Parco Archeologico Castiglione di Paludi

Panoramica

Il Parco Archeologico di Castiglione di Paludi, situato su un’altura di 334 m. s.l.m. e comprendente un’area di ca. 40 ha, è una località di importante interesse storico, archeologico e paesaggistico. Isolato dalle colline dell’entroterra rossanese, controlla il corso del torrente Coserie, una via di penetrazione dalla costa ionica verso l’interno. Nel Parco si possono ammirare le vestigia del poderoso circuito murario, con torri, porte e camminamenti, oltre ai resti del cosiddetto "teatro" e del "lungo muro". Grazie alla scoperta di questi elementi, risalente agli anni Cinquanta del secolo scorso, è stato possibile riconoscere nel sito di Castiglione di Paludi un centro fortificato databile tra il IV ed il III sec. a.C., abitato dai Brettii. Questo popolo lucano, arrivato in Calabria nel 356 a.C., si è imposto grazie al conflitto con le poleis greche, sviluppando una cultura fortemente "ellenizzata", come dimostrano i resti delle abitazioni private. Tuttavia, i lavori di ricerca hanno dimostrato che il sito era occupato già secoli prima, tra il IX e l’VIII sec. a.C., dalle popolazioni indigene (Enotri). A queste ultime si deve la "città dei morti" di Piano Agretto, utilizzata poi anche dai Brettii per le proprie sepolture. Il Parco di Castiglione di Paludi, tuttavia, non è solo questo: all’interno, infatti, è possibile scoprire l’organizzazione urbanistica degli spazi abitativi, appresa dal mondo ellenico, con una grande strada (plateia) che incrocia strade minori (stenopoi) creando gli isolati in cui si trovano le case.

Orari

Lunedì - Venerdì
08:00 am-11:00 am
Sabato - Domenica
Chiuso
Parco Archeologico Castiglione di Paludi
Via S. Martino, 87060 Paludi CS, Italia
Chiama +390983356494

Ti potrebbe interessare

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Natura
Pollino landscape

Parco Nazionale della Sila

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Città d'arte
Reggio Calabria

Reggio Calabria

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Mare
852861996

La spiaggia dell’Arcomagno, la baia segreta amata da Enea

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Mare
Tonnara di Palmi

La Tonnara di Palmi, perla della Calabria

Mare
Tropea

Tropea

Enogastronomia
storia del bergamotto calabria

La regione Calabria attraverso la pizza di Donato De Santis

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Mare
Capo Vaticano, Calabria

Calabria, Capo Vaticano: il tratto di “Costabella”

Natura
I paesaggi della Calabria

I paesaggi della Calabria

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.