Salta il menu

Museo dell’Artigianato silano e della Difesa del suolo

Panoramica

Ci sono tradizioni, arti e mestieri che sopravvivono a Longobucco, un luogo incantevole dell’ex Convento dei Frati Francescani Minori. Un luogo che vuole recuperare la memoria storico-culturale del paese, tutelandola ed esaltandola, in quanto rappresenta una preziosa testimonianza del passato e delle radici della zona.

Longobucco è nota per i suoi abitanti sempre al lavoro e ingegnosi, che hanno saputo affrontare la vita con dignità e sacrificio per mantenere le loro famiglie. Anche le donne, spesso in maniera silenziosa, hanno contribuito all’economia della casa e al territorio, prendendosi cura dei figli, preparando il pane, raccogliendo legna, olive, lavorando a maglia e trasformando la tessitura in un’autentica arte.

Dal XVIII secolo, dopo l’esaurimento delle antiche miniere, l’attività principale a Longobucco divenne l’agricoltura. I braccianti si spostavano spesso con una bisaccia, un cistariaddu e poche attrezzature, riuscendo a dar da mangiare alle famiglie grazie alla loro forza fisica. Inoltre, i contadini sono stati responsabili della realizzazione di grandi opere cittadine tra gli anni ’60 e ’80.

Da non dimenticare poi i pastori, i carbonai, i mulattieri, i falegnami, i sarti, i calzolai, i barbieri, i barilai, i fabbri, i stagnini, i seggiolai, i mugnai, i banditori e coloro che conservavano la neve.

La tessitura, una delle attività artigianali più antiche, è stata trasmessa da madre in figlia, mantenendo la sua genuinità e originalità, tanto da essere molto dettagliata e preziosa.
Museo dell’Artigianato silano e della Difesa del suolo
Via Roma, 58, 87066 Longobucco CS, Italia
Chiama +393388620126

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Natura
Pollino landscape

Parco Nazionale della Sila

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Città d'arte
Reggio Calabria

Reggio Calabria

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Mare
852861996

La spiaggia dell’Arcomagno, la baia segreta amata da Enea

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Mare
Tonnara di Palmi

La Tonnara di Palmi, perla della Calabria

Mare
Tropea

Tropea

Enogastronomia
storia del bergamotto calabria

La regione Calabria attraverso la pizza di Donato De Santis

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Mare
Capo Vaticano, Calabria

Calabria, Capo Vaticano: il tratto di “Costabella”

Enogastronomia
Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.