Salta il menu
Escursioni
Alto Adige

Alpe Cimbra: scoprire i villaggi di Luserna, Folgaria e Lavarone

Un viaggio tra storia e natura nelle incantevoli montagne trentine

Sia in inverno che in estate, le montagne dell'Alpe Cimbra hanno molto da offrire, sia in termini di sport sulla neve che di sentieri escursionistici. Potrete anche conoscere la cultura cimbra, una cultura che esiste solo in questa parte d'Italia.

Luserna

Luserna

Incastonato tra le montagne, Luserna è uno dei “Borghi più Belli d'Italia” con le sue graziose stradine acciottolate, l'architettura unica e le ampie vedute sulle montagne, è facile capire perché. Ma Luserna non è solo bella, è anche un luogo dove si possono fare molte cose.

 Le 5 cose da non perdere:

●       Visitare il Centro Documentazione Luserna

●       Scoprire la Casa Museo - Haus von Prükk

●       Con i bambini, percorrere il Sentiero “Cimbro dell'Immaginario”.

●       Escursione sul sentiero “Dalle storie alla Storia"

●       Gustare la cucina locale

Luserna, e l'Alpe Cimbra in generale, hanno radici tedesco-cimbre, poiché nel XIII secolo vi giunsero coloni bavaresi. Questa migrazione ha avuto una forte influenza nel creare l'identità personale di questa città e di questa zona, che è ancora visibile oggi.
Quando visiterete Luserna, vedrete che la lingua cimbra è ancora parlata e i cartelli in giro per la città sono in entrambe le lingue: italiano e cimbro. Nel borgo è possibile scoprire di più su questa cultura unica.
Visitando infatti il Centro Documentazione Luserna, potrete apprendere ogni tipo di informazione affascinante sull'Alpe Cimbra, dalla storia alla natura, dalla società cimbra all'ecologia. Il Centro propone diverse mostre, alcune permanenti e altre temporanee che cambiano ogni anno. C'è una mostra sulla Grande Guerra, con aneddoti e ricordi delle battaglie combattute su queste montagne, una mostra fotografica sui lavori del passato che non esistono più, come l'arrotino, e mostre sulle società che hanno vissuto in passato su queste montagne, sia preistoriche che più recenti.
Ci sono anche esposizioni sulla natura, che mostrano la varietà di flora e fauna che si può scoprire in questa zona. Un luogo davvero interessante, che permette di comprendere a fondo tutti gli avvenimenti importanti dell'Alpe Cimbra.
Nel borgo è possibile visitare anche la Casa Museo - Haus von Prükk. Risalenti all'inizio del 1900 e perfettamente conservate e corredate di utensili e mobili di ogni tipo risalenti all'epoca, mostrano come erano le case e la vita quotidiana di allora. Ma Luserna non è una città da visitare solo per gli amanti della storia e della cultura: ci sono anche molte avventure divertenti da vivere all'aria aperta come i sentieri escursionistici, con vari livelli di difficoltà.
Si consigliano anche i sentieri tematici che, oltre a stupire con stupendi panorami montani, raccontano storie e forniscono ulteriori informazioni in modo divertente e interessante.
Soprattutto se siete in visita con bambini, c'è un percorso chiamato “Sentiero Cimbro dell'Immaginario”. Si tratta di un percorso di 7 km con un dislivello minimo (solo 180 m), che richiede circa 2 ore per essere completato. Lungo il percorso si trovano statue di legno uniche, che raccontano la storia di personaggi e leggende della tradizione cimbra.
 Per gli adulti c'è il sentiero “Dalle storie alla Storia”. Si tratta di un percorso di 5 km con 200 metri di dislivello, che può essere percorso in circa 2 ore. Lungo tutto il percorso si trovano cornici e forme artistiche che raccontano la Grande Guerra.
Entrambi i percorsi sono un ottimo modo per combinare l'escursionismo con l'apprendimento, in quanto offrono l'opportunità di stare nella natura e allo stesso tempo di scoprire molte cose interessanti.
Oltre ai musei, un altro modo per scoprire la cultura locale a Luserna è la cucina.
Le prelibatezze locali includono tortel di patate, knödel , polenta, diverse varietà di speck e formaggio e strudel. La cucina di Luserna è una cucina di montagna saziante e sostanziosa, perfetta dopo una lunga escursione o una giornata sulla neve!

Luserna: Informazioni utili

Il momento migliore per visitarla: potete visitare Luserna in qualsiasi periodo dell'anno. L'estate è il momento ideale per una vacanza rilassante all'aria aperta, immergendosi nella natura e godendosi il bel tempo. Può essere visitata anche in inverno, grazie alla sua posizione strategica, vicino al comprensorio sciistico di Millegrobbe e alla Ski Area di Lavarone.
 Come arrivare: l'aeroporto più vicino è quello di Verona Villafranca. Da lì si può viaggiare in autobus o in treno fino a Trento o Rovereto, da dove si può prendere un autobus pubblico per Luserna. Gli autobus non sono molto regolari, quindi noleggiare un'auto è il modo più semplice per raggiungere Luserna.

Folgaria

Folgaria

Folgaria è un altro bellissimo villaggio dell'Alpe Cimbra, tutto da scoprire. Che lo visitiate d'estate o d'inverno, Folgaria offre moltissime opportunità di svago all'aria aperta, perfette per una vacanza attiva!

Le 5 cose da non perdere:

●       Scoprire il centro di Folgaria

●       Sciare su 100 km di piste

●       Giocare a golf

●       Cimentarsi nello sci nordico

●       Andare in mountain bike

Folgaria è una meta turistica molto frequentata in inverno, grazie alla vasta area sciistica che offre. Qui si trova la Ski Area Alpe Cimbra, un comprensorio con 50 piste, per un totale di oltre 100 km. Se volete cimentarvi nello sci o nello snowboard, questa vasta area offre piste per tutti i livelli di esperienza. Ci sono anche molte scuole di sci, quindi se non avete mai provato prima, non preoccupatevi, perché troverete facilmente un istruttore disposto a insegnarvi.
Ma lo sci alpino e lo snowboard non sono l'unica cosa che potete fare qui. La Ski Area Alpe Cimbra offre oltre 100 km di piste anche per lo sci di fondo. Questo sport impegnativo è un modo divertente per immergersi nel paesaggio innevato: lo sforzo fisico vale il paesaggio unico.
Se poi si aggiungono lo sci alpinismo, il free-riding, la fat bike e persino le slitte trainate da cani, ecco che vi aspetta un paese delle meraviglie invernale.
Tuttavia, l'inverno non è l'unico momento favorevole per visitare il borghetto. Immersa tra le montagne, Folgaria è una destinazione ideale anche in estate, poiché offre innumerevoli opportunità ai viaggiatori di godersi la vita all'aria aperta e di perdersi nella natura delle montagne.
Le montagne intorno sono disseminate di sentieri da percorrere a piedi e in mountain bike. Ci sono percorsi per tutti i livelli di difficoltà e con paesaggi diversi e mutevoli. Che vogliate fare una passeggiata nei boschi o un'epica escursione in montagna, ci sono sentieri per entrambi i gusti.
In estate si può anche usufruire del Golf Club Folgaria. Situato a 1.200 metri sul livello del mare, questo golf club offre un campo a 18 buche, un driving range, un pitching green , un putting green e un bunker di pratica.
È un luogo ideale per cimentarsi nel golf di montagna, trascorrere un po' di tempo nella natura e godersi le splendide viste sulle montagne.
La natura e le montagne intorno a Folgaria hanno molto da offrire, ma non dimentichiamo la città stessa. Il borgo ha un centro abitato con un lungo viale pedonale, fiancheggiato da negozi, bar e ristoranti. Si può passare un po' di tempo a girovagare per le strade, ammirando la bella architettura di montagna, assaggiando i deliziosi piatti locali e acquistando prodotti tipici.
In inverno, quando le strade della città sono ricoperte di neve, la cittadina diventa ancora più pittoresca.

Folgaria: informazioni utili

Il periodo migliore per visitarla: una delle cose più belle di Folgaria è che si può visitare in qualsiasi periodo dell'anno. A seconda dell'esperienza che desiderate, potete scegliere il periodo migliore per voi. In inverno, Folgaria offre una vasta gamma di sport sulla neve. D'estate, invece, offre opportunità di natura all'aria aperta. Se visitate in primavera e autunno, non potrete sciare, ma potrete godere della splendida natura che Folgaria ha da offrire, senza la folla.
Come arrivare: la città più vicina a Folgaria è Rovereto. Si può arrivare a Rovereto in treno da Trento o Verona, e da lì prendere un autobus. Gli autobus pubblici non sono molto regolari, quindi noleggiare un'auto è il modo più semplice per raggiungere Folgaria, in quanto vi garantirà la massima flessibilità.

Lavarone

Lavarone

Oltre a Folgaria e Luserna, un altro paese che forma l'Alpe Cimbra è Lavarone. Situato a poche valli montane da Folgaria, questo grazioso villaggio è una destinazione popolare per avventure in montagna e molto altro ancora.

Le 5 cose da non perdere:

●       Nuotare e rilassarsi al Lago di Lavarone

●       Fare escursioni

●       Andare in mountain bike

●       Cimentarsi negli sport sulla neve

●       Assaggiare la deliziosa cucina locale

Una delle principali attrazioni di Lavarone è senza dubbio il Lago di Lavarone. Questo lago alpino naturale è un luogo popolare da visitare in estate, poiché sulle sue rive si trovano due spiagge attrezzate e sono innumerevoli gli sport acquatici che si possono praticare. Il Lago ha anche ricevuto la certificazione europea Bandiera Blu nel 2017, il riconoscimento per quelle destinazioni balneari che soddisfano una serie di criteri ambientali, educativi, di sicurezza e di accessibilità.
Questo lago turchese è un luogo bellissimo dove trascorrere le giornate estive, rilassandosi sulle sue spiagge e nuotando nelle sue acque cristalline.
Ma visitare il Lago di Lavarone non è l'unica cosa da fare in estate. Il borgo è immerso nel cuore dell'Alpe Cimbra, circondato da boschi verdeggianti e montagne panoramiche.
Qui si trovano numerosi sentieri per il trekking e la mountain bike, per tutti i livelli di difficoltà. Un giorno si può passeggiare tranquillamente nei boschi, il giorno dopo si può fare un'epica escursione in montagna, una destinazione ideale per gli sport e le attività all'aria aperta.
E lo stesso vale per l'inverno: nel borgo si trova la Ski Area Lavarone, che fa parte del comprensorio sciistico Alpe Cimbra, insieme a Folgaria. Con lo stesso skipass si può accedere a entrambe le aree sciistiche e quindi si può sciare attraverso le montagne da una località all'altra.
Se visitate la cittadina in inverno, potrete godere dei 100 km di piste che il comprensorio sciistico dell'Alpe Cimbra ha da offrire. Qui è possibile praticare tutti gli sport invernali, tra cui sci, snowboard, sci di fondo e free-riding.
Indipendentemente dal periodo dell'anno in cui si visita la zona, una delle cose migliori da fare è scoprire la cucina locale. Che si tratti di un rifugio, di una malga o di un ristorante classico, vi aspettano ogni tipo di piatti della tradizione.
Tra le prelibatezze locali dell'Alpe Cimbra ci sono i funghi, il formaggio Vezzena e le carni salate, oltre a dolci come lo strudel, il Melton, il e i Sette Veli. Come la maggior parte dei piatti trentini, ci si può aspettare una cucina sostanziosa e saziante, perfetta per le fredde giornate di montagna di un tempo.
Nel complesso, Lavarone è un grazioso borgo del Trentino, tutto da scoprire. Andate oltre le pittoresche strade di questo borgo ed esplorate tutto ciò che le montagne che lo circondano hanno da offrire.

Lavarone: Informazioni utili

Periodo migliore per visitarlo: come per Luserna e Folgaria, è possibile visitare Lavarone in qualsiasi periodo dell'anno, a seconda dell'esperienza di montagna che si vuole fare. Se volete praticare sport sulla neve, il periodo migliore è l'inverno. Se volete nuotare nelle acque turchesi del Lago di Lavarone, andare in bicicletta o fare escursioni in montagna, il periodo migliore è l'estate. La primavera e l'autunno sono ottimi periodi di visita se volete evitare la folla di turisti e godervi le montagne tutte per voi.
Come arrivare: il modo più semplice per arrivare a Lavarone è in auto. In alternativa, si può arrivare con un autobus pubblico da Rovereto. Rovereto è facilmente raggiungibile sia in treno che in autobus da Trento, Verona e altre città italiane.

Articolo redatto sull’esperienza di Greta Omoboni - I viaggi di Greta

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.