Panoramica
La presenza dei frati zoccolanti in questo luogo risale ai primi anni del Cinquecento, un periodo successivo all’abbandono di un sito più antico che era diventato insalubre.
Esattamente come la Cattedrale di San Tommaso, anche questa struttura fu gravemente danneggiata dagli avvenimenti del 1943 che hanno eliminato dettagli significativi risalenti, in particolare, ai secoli XVI e XVII. Tra le perdite più severe, vi è la decorazione ad affresco realizzata da artigiani lombardi che avevano costruito anche una cappella dedicata al loro santo patrono Ambrogio. Sono oggi degne di nota soprattutto le pitture nelle lunette del chiostro dell’artista polacco Sebastiano Majewsky, attivo principalmente a Teramo.