Salta il menu

Colfiorito

Panoramica

Posto su di un colle tra le splendide colline dell’Umbria, il borgo di Colfiorito domina l’altopiano di origine carsica derivato dal prosciugamento di laghi e paludi.

Abitato già in periodo preistorico, divenne municipio romano col nome di Plestia o Plestina. I numerosi scavi archeologici hanno ridonato reperti delle epoche più varie. Nel V secolo la città era sede di diocesi e, dopo l'abbandono, venne comunque ricostruita la chiesa cattedrale di Santa Maria, a testimoniare l'importanza dell'area come nodo strategico tra l'Umbria e le regioni adriatiche. L'abitato venne invece ricostruito in un punto più elevato e dotato di un castello con notevole importanza civile e militare.

La ricchezza di acqua, convogliata in un inghiottitoio naturale, alimentava l’antico molino, ormai distrutto del Molinaccio, presso Forcatura.

Numerosi furono gli interventi, già in epoca romana, per la bonifica delle paludi come la quattrocentesca Botte dei Varano, collettore per il drenaggio delle acque dell'altipiano. 

Da non perdere il Museo archeologico e il Museo naturalistico del Parco di Colfiorito, che ci danno uno spaccato della storia naturale e antropica di questo territorio.

Colfiorito

06034 Colfiorito PG, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Assisi, la città santuario dall'inestimabile patrimonio storico

Borghi
Umbria borgo

L'Umbria meridionale e i borghi di Stroncone, Arrone e Calvi dell'Umbria

Enogastronomia
Umbria, sulle orme del gusto

Umbria, sulle orme del gusto

Borghi
Città della Pieve

Città della Pieve, piccolo capolavoro medievale

Siti storici
PG Castiglione del Lago

Castiglione del Lago, un balcone sul Trasimeno

Spiritualità
La Festa dei Ceri di Gubbio

La Festa dei Ceri di Gubbio

Borghi
Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Il lago Trasimeno e i suoi borghi

Città d'arte
Cosa vedere a Perugia in due giorni

Cosa vedere a Perugia in due giorni

Tour e esperienze
terrazze perugia

5 trekking urbani per vedere 5 terrazze panoramiche a Perugia

Festività
giostra di natale a gubbio

Cosa vedere a Gubbio a Natale per un itinerario da sogno

Natura
Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Parco del Monte Subasio: un’area naturale protetta e sacra

Natura
Castelluccio di Norcia

Umbria: il volo panoramico qui si fa in uno scenario incantevole di borghi, colline e prati in fiore

Cicloturismo
Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Ciclovia del Fiume Nera: pedalando tra boschi e cascate

Cicloturismo
Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Pedalare in Umbria tra tesori artistici e paesaggistici

Divertimento
1770850966

Todi Festival

Città d'arte
Perugia

Perugia, un gioiello storico e artistico nel centro Italia

Enogastronomia
In Umbria la cucina parla il linguaggio della natura

In Umbria la cucina parla il linguaggio della natura

Tour e esperienze
gran tour umbria

Il Gran Tour dell'Umbria in bus e bici per scoprirne i segreti più nascosti

Spiritualità
Gubbio e la festa dei ceri

Gubbio e la festa dei ceri

Spiritualità
Umbria: la Via Lauretana

Umbria: la Via Lauretana

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.