Salta il menu

Area archeologica di Monte Adranone

Panoramica

Poco lontano da Sambuca di Sicilia, in cima a un’altura, sono ancora visibili le grandi rovine di un centro sviluppatosi tra l’VIII e III sec. a.C., situato in un’area fra la cultura sicana e quella elimo-punica. Il sito, per la sua posizione alta, ha assunto un’importanza strategica considerevole, sia durante la fase arcaica, in relazione alla Selinuntia odòs, collegamento tra Selinunte e Akragas, sia durante l’epoca ellenistica, quando potrebbe essere diventato una fortezza di difesa dei confini cartaginesi in Sicilia. Secondo quanto riferito da Diodoro, il luogo sarebbe l’Adranon citato in relazione alla prima guerra punica, tuttavia le testimonianze di frequentazione si interrompono al III sec. a.C.

L’area archeologica si estende sui terrazzamenti dell’altura, comprendendo la necropoli con tombe a camera ipogeica risalenti al VI-V sec. a.C. e tombe a cassa, rivestite da blocchetti di marna del IV sec. a.C., ma anche una possente cinta muraria edificata a partire dal VI sec. a.C. Per quanto riguarda gli edifici sacri, si trovano un edificio a pianta rettangolare con due betili, che rimanda alla matrice religiosa punica, e un tempio tripartito sulla cima dell’Acropoli, con un vano centrale ipetrale la cui pianta è stata modificata nel corso della storia del luogo, forse in relazione all’affermarsi del culto di Baal-Hammon e Tanit. Nell’area extra-urbana, presso la Porta Sud, erano presenti anche le strutture di un piccolo santuario ellenistico dedicato a Demetra e Kore.

Il sito, conosciuto già dalla fine dell’800, è stato esplorato sistematicamente a partire dagli anni ’60 da parte della Soprintendenza BB.CC.AA. di Agrigento. Dal momento che l’area archeologica è demaniale, è possibile visitarla, mentre a Sambuca di Sicilia è stato allestito l’antiquarium "Monte Adranone".

Area archeologica di Monte Adranone
Contrada Adragna, Sambuca di Sicilia, Monte Adranone, 92017 Sambuca di Sicilia AG, Italia
Chiama +390925946083

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO del Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Enogastronomia
Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Divertimento
Giardini Naxos, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, e la meraviglia di Giardini Naxos e Taormina

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.