Salta il menu
Musei e gallerie

Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo: Biglietto d'ingresso

Biglietto d'ingresso

Descrizione esperienza

Al Museo Archeologico Pietro Griffo potrai esplorare una vasta gamma di manufatti antichi. Potrai ammirare manufatti di epoca greca, romana e bizantina, tra cui sculture antiche, mosaici dettagliati e ceramiche.


Le esposizioni mostrano la grandezza della vicina Valle dei Templi, con spiegazioni chiare che ti aiutano a capire il significato di ogni pezzo. Non perdere la collezione di monete che offre uno sguardo sulla vita economica dell'antichità. Al di là della semplice visione delle reliquie, vivrai la ricca storia che ha plasmato questa regione e te ne andrai con un apprezzamento più profondo per il mondo antico.


Usa questo biglietto per entrare nel Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo e vedere antiche statue di dei e famosi eroi mitici, oltre a oggetti di uso quotidiano come monete, vasi, maschere, ceramiche e altro ancora.
Informazioni aggiuntive
  • Audio guida: inglese italiano
  • Biglietto elettronico
Vedi tutti

Cosa è incluso

* Accesso al Museo archeologico regionale Pietro Griffo

* Sicilia: Guida audio digitale della città scaricabile (inglese e italiano)

Cosa non è incluso

* Accesso alla Valle dei Templi
Prenota

tiqets

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO del Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Enogastronomia
Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Divertimento
Giardini Naxos, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, e la meraviglia di Giardini Naxos e Taormina

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Mare
In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.