Salta il menu

Monastero dei Benedettini di S. Nicolò l’Arena

Panoramica

Complesso monumentale ed ex convento dell’ordine Benedettino, dal 1997 S. Nicolò l’Arena è sede dell’Università degli Studi di Catania. Ispirato agli sfarzosi palazzi reali europei, al suo interno si può dire che conservi i segni della storia che l’ha attraversato: distrutto dal sisma del 1963, ne racconta il prima e il dopo, come per esempio negli ambienti cinquecenteschi riadattati a biblioteca contemporanea. La vita dei monaci è invece tangibile nei giardini botanici e nelle collezioni librarie antiche. Il complesso ha tracce anche antichissime: visibili i segni delle domus patrizie e di strade lastricate. Le facciate est e sud, decorate da Antonino Amato, sono un perfetto esempio di barocco catanese, mentre di stile neoclassico è lo scalone d’Onore decorato dagli stucchi di Gioachino Gianforma. Da non perdere la Porta dei Vaccarini (1739) e l'omonima sala, famosa per il pavimento in maiolica napoletana; il refettorio grande e le antiche cucine (oggi sede del Museo della Fabbrica del Monastero). Il progetto di ricostruzione dopo il sisma, nel 1703, prevedeva addirittura 4 chiostri, di cui ne vennero realizzati soltanto 2: da notare il chiosco neogotico decorato a ceramica e perfettamente immerso in un rigoglioso giardino.

 

Monastero dei Benedettini di S. Nicolò l’Arena

Piazza Dante Alighieri, 32, 95124 Catania CT, Italia

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

UNESCO
894433170

Monte Etna

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO del Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Cicloturismo
1387605316

Girotondo dell’Etna su due ruote

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Enogastronomia
Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Divertimento
Giardini Naxos, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, e la meraviglia di Giardini Naxos e Taormina

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.