3 borghi barocchi nella Sicilia sud-orientale
13 minuti
Al di là delle famose città barocche della Sicilia sud-orientale, inserite nella lista dell'UNESCO, ci sono molti piccoli villaggi fuori dal comune con la stessa architettura sontuosa, ma senza la luce dei riflettori. Scoprite tre di queste piccole perle del barocco, inserite nella lista dei “Borghi più belli d'Italia”, in un viaggio all'aria aperta per conoscere civiltà preistoriche e antiche usanze sicule.
Ferla, un'antica necropoli e la grandezza del barocco
Le 5 cose da non perdere:
Le tombe scavate nella roccia della Necropoli di Pantalica
Cinque chiese barocche lungo la Via Sacra
Imparare a conoscere l'impegno ecologico di Ferla
Escursioni lungo i fiumi Anapo e Calcinara
Cibo/Vino da degustare: vota vota, focacce ripiene con diversi tipi di farcitura
Nella storia, la bellezza nasce talvolta dalla distruzione. Se un terremoto non avesse raso al suolo gran parte della Sicilia sud-orientale nel 1693, non avremmo gli splendidi edifici tardo-barocchi che sono venuti alla luce durante la ricostruzione, facendo conoscere la regione ai visitatori di tutto il mondo.
Prima di quella data, Ferla era un groviglio di strade medievali e abitazioni rurali in grotta. Oggi, invece, ospita edifici barocchi che sono sorti dalle macerie come una vera e propria fenice.
Le tracce della Ferla pre-terremoto si trovano ancora in antichi quartieri come le Carceri Vecchie, con un groviglio di stradine e vicoli aggrappati al fianco della scogliera.
Questo sarà il vostro primo incontro con Ferla, un paese in provincia di Siracusa, inserito nella lista dei “Borghi più Belli d'Italia”: bambini che rincorrono una palla per strada, generazioni di donne che chiacchierano sulla soglia di casa, sedute su quelle sedie di plastica bianca così comuni in tutto il Sud Italia. Le ombre si allungano, le lame di luce sbocciano rosse e dorate proprio mentre i gatti prendono posto sui muri e sui cornicioni, segnalando che il giorno sta per finire.
Il tour parte da via Vittorio Emanuele, una delle due arterie principali attorno alle quali è stata ricostruita la Ferla del XVIII secolo. È nota anche come Via Sacra, che ospita cinque sfarzose chiese barocche. Partendo dall'estremità meridionale, la prima che abbiamo incontrato è stata Santa Maria del Carmelo, con elementi decorativi sia ionici che dorici, seguita a breve distanza dalla chiesa di San Sebastiano, con una statua di Michelangelo di Giacomo che rappresenta il martirio di San Sebastiano proprio sopra il portale d'ingresso, uno squisito esempio di scultura barocca siciliana.
Proprio di fronte alla piazza, separata da una fontana, si trova la Chiesa Madre, decorata con l'emblema di Ferla: uno scudo con una fenice che emerge dalle fiamme da un lato e, dall'altro, un leone che si erge sotto una ferula, un arbusto comune negli Iblei che si ritiene abbia dato origine al nome del paese.
Risalendo verso nord il pendio della via Sacra, si raggiunge in breve tempo Sant'Antonio, la chiesa più spettacolare e riccamente decorata della città, con una facciata curvilinea in tre parti, un tempo sormontata da due campanili, di cui è rimasto solo uno. È inoltre possibile dare un'occhiata all'interno, alla cupola affrescata con il Trionfo di Sant'Antonio.
Ferla è anche conosciuta come la “Porta di Pantalica”, una necropoli classificata dall'UNESCO che risale al periodo tra l'età del bronzo e l'età del ferro. L'ingresso è a soli 11 km da Ferla e la maggior parte dei visitatori si limita a percorrere il breve tragitto fino al Belvedere, dove si possono ammirare tombe scavate nella roccia lungo tutta la parete del canyon.
Pantalica è un luogo magico, sospeso nel tempo, dove le memorie di un antico passato sopravvivono circondate da una natura selvaggia, quasi incontaminata dall'uomo da quando il sito fu abbandonato quasi 3000 anni fa. Vale la pena dedicare almeno qualche ora all'esplorazione dell'area, scendendo fino al letto del fiume Anapo e Calcinara, dove l'abbondanza di acqua dolce e le imponenti pareti del canyon hanno fatto sì che i nostri antenati si sentissero al sicuro e protetti, decidendo di chiamare questo luogo casa.
Altri siti da visitare a Pantalica sono il villaggio di San Micidario, con un insieme di case-grotta e una chiesa rupestre di epoca bizantina, e l'Anaktoron, l'unico edificio in pietra di Pantalica, ritenuto la residenza del principe.
Ferla può avere un piede nel passato, ma è anche un luogo che guarda al futuro e lavora duramente per proteggere l'ambiente. Nel 2014 il comune ha inaugurato un'innovativa Ecostazione, un impianto di riciclaggio e compostaggio costruito con tecniche di bioarchitettura. In meno di 10 anni, il tasso di riciclaggio è passato dal 4 a oltre il 75%, e ha lanciato altre iniziative verdi come la creazione di una “comunità energetica”, dove l'energia in eccesso da fonti rinnovabili viene condivisa tra i membri.
Ma c'è di più. Il benessere non può esistere senza un'anima sana: per questo Ferla ha anche creato il primo Centro Olistico comunale in Italia, con spazi per yoga, massaggi, reiki e altre discipline olistiche.
Un viaggio dalle pietre preistoriche alla bellezza barocca, fino a un futuro più luminoso, dove il benessere del pianeta e della nostra anima sono al primo posto.
Ferla: Informazioni utili
Periodo migliore per visitarla: Pasqua è un ottimo periodo per visitare Ferla per le pittoresche celebrazioni della Settimana Santa con sfilate e rappresentazioni teatrali. La primavera e l'autunno in generale sono periodi ideali per visitarla, perché non è troppo affollata e il clima non è eccessivamente caldo, permettendo di godere anche dei dintorni.
Come arrivare: C'è un autobus AST giornaliero da Catania e Ferla, che impiega 1 ora e 45 minuti, fermandosi anche all'aeroporto durante il tragitto. In auto da Catania ci vuole poco più di un'ora.
Buccheri, un gioiello barocco in cima agli Iblei
Questo è il tetto degli Iblei, una città dove un tempo la neve era così abbondante da dare vita a un'industria unica nel suo genere. Provate a cercare le “neviere”, e godetevi una passeggiata nel centro storico, tra panorami dell'Etna e architettura barocca.
Le 5 cose da non perdere:
Chiesa di Sant'Antonio Abate che domina il paese
La bellezza barocca della Chiesa di Santa Maria Maddalena
Passeggiata alla ricerca delle “neviere”, uniche nel loro genere.
Visita a una fattoria di zafferano e conoscenza dei suoi benefici
Cibo/vino da degustare: olio d'oliva pluripremiato
Il tour prosegue con la prossima tappa, lungo strada secondaria nell'interno della Sicilia: la vostra meta è Buccheri, il paese più alto dei Monti Iblei a 820 metri sul livello del mare.
La strada sale costantemente, un tornante dopo l'altro, tutt’intorno gli Iblei, un paesaggio di muretti a secco, ulivi e mandorli, fichi d'india e macchie di bosco contro un cielo blu cobalto intenso.
Arrivati a Buccheri i ciottoli sostituiscono l'asfalto, segno inequivocabile che ci si trova in un borgo, uno di quelli che fanno parte dell'elenco dei “Borghi più belli d'Italia”.
Il sole di fine estate illumina le case, costruite con una combinazione di lava e arenaria, come spesso accade quando ci si avvicina all'Etna. Come Ferla e Militello, anche Buccheri è stato pesantemente danneggiato dal terremoto del 1693 e molte chiese sono state ricostruite in un fiammeggiante stile barocco, come la chiesa di Sant'Antonio Abate, con una facciata colonnata a gradoni, che domina il villaggio dalla cima di una scalinata monumentale (potreste ritrovarvi a canticchiare la sigla di Rocky mentre salite).
Un altro grande esempio di architettura barocca a Buccheri è la Chiesa di Santa Maria Maddalena, con statue in arenaria e colonne corinzie che accolgono i visitatori. La vera meraviglia si trova all'interno: una statua in marmo di Maria Maddalena di Antonello Gagini, uno dei più importanti artisti del barocco siciliano. La Chiesa Madre, invece, ha un aspetto semplice e modesto, con l'esterno parzialmente finito e le decorazioni in stucco imbiancato all'interno.
Buccheri è circondato dalla più grande distesa di boschi della provincia di Siracusa, dove con un po' di pazienza si possono trovare le neviere, dove la neve veniva trasformata in ghiaccio. Essendo il paese più alto della regione, un tempo la neve era comune a Buccheri - un detto locale dice “Buccheri cu la nivi è mpastatu, rrara è dd'annata ca nun-ha-nnivicatu” (Buccheri è intonacata di neve, gli anni in cui non nevica sono molto rari).
Prima dell'arrivo della refrigerazione, la neve era un bene raro. In tutta Buccheri veniva raccolta e conservata nelle neviere, piccole costruzioni a forma di cupola in parte scavate nel sottosuolo, con un'apertura sul tetto dove veniva caricata la neve e una “porta” per estrarre i blocchi di ghiaccio. Il ghiaccio veniva utilizzato per produrre granite e gelati e venduto fino a Malta. Le neviere più facili da trovare sono quella all'ingresso di Buccheri provenendo da Ferla, e un'altra nel bosco vicino alla chiesetta del Crocifisso, alla periferia del paese.
Buccheri è una meta ideale per gli amanti della cucina. Nel 2015 ha vinto il premio per il miglior olio d'oliva al Sol d'Oro e nel 2021 è stata nominata “Best Food Destination” dall'Organizzazione Mondiale dell'Alimentazione. Un ottimo posto per provare le ricette locali, con erbe selvatiche, funghi raccolti e prodotti rari come i fagioli bianchi dell'Etna, è “U' Locale”, un ristorante sotto un arco nella parte storica del paese. Il proprietario ha anche compilato un libro di cucina storico con ricette tratte dai libri del famoso scrittore siciliano Giovanni Verga, e un piatto è presente nel menù ogni sera.
Un altro posto che vale la pena di visitare è la Masseria Fortificata “Lo Zafferaneto”, appena fuori Buccheri, una fattoria fortificata del XIX secolo che produce zafferano, ristrutturata in un hotel e ristorante boutique. Lo zafferano è spesso presente nel menù e, per chi vuole saperne di più, è possibile partecipare a laboratori o corsi di cucina per imparare come lo zafferano viene coltivato, lavorato e utilizzato nelle ricette.
Buccheri: Informazioni utili
Periodo migliore per visitarla: La primavera è una buona opzione per le feste e gli eventi: a Pasqua si svolge il Passiu Santu, una rappresentazione reale della Passione lungo la Via Crucis, a cui partecipa appassionatamente tutto il paese. A maggio si svolge il Festival della Natura, con guide che conducono escursioni nelle montagne intorno al villaggio. Anche settembre/ottobre sono periodi ideali per una visita, perché il tempo è ancora buono.
Come arrivare: In auto da Catania ci si impiega circa un'ora e 15, altrimenti lo stesso autobus che collega Catania e Ferla prosegue anche per Buccheri, impiegando 2 ore e 15.
Militello in Val di Catania e il Rinascimento barocco dopo il terremoto
In questa affascinante cittadina c'è molto di più di quello che si vede: esplorate le chiese barocche intricatamente decorate, ammirate l'arte sacra nel museo della cripta e scoprite come anche Militello sia “rinata” dopo il terremoto del 1693.
Le 5 cose da non perdere:
- Santa Maria della Stella barocca e la pala d'altare dei Della Robbia
- Museo d'arte sacra nella cripta della cattedrale
- Visita guidata per vedere chiese raramente visitate al loro interno
- Escursione alle cascate del fiume Oxena
- Cibo/vino da degustare: Mostarda di fico d'India
Militello Val di Catania è l'ultimo borgo barocco del tour, l'ultimo di un caleidoscopio di stradine, villaggi collinari aggrappati ai fianchi delle montagne, Panda 4x4 che sfrecciano lungo i vicoli - quelle immagini che tutti conosciamo e amiamo. Per essere precisi, è più una piccola città che un minuscolo villaggio di due strade come quelli citati finora, ed è una delle 8 città barocche siciliane elencate dall'UNESCO, oltre ad essere nominato uno dei “Borghi più belli d'Italia”.
Prima tappa dell’esplorazione è la Chiesa di Santa Maria La Vetere, ai margini del centro storico barocco. C'è una data precisa che segna una cesura nella storia di Militello: l'11 gennaio 1693, quando una serie di terremoti rase al suolo la città e gran parte della Sicilia sud-orientale. La “vecchia Militello” si trovava più a valle, in una valle ricca di grotte naturali, dove si insediarono gli antichi siciliani. La nuova città è stata ricostruita ad un'altitudine maggiore, in un'area che si riteneva potesse offrire una migliore resistenza a scosse e tremori. Ciò si è rivelato vero, poiché i sismologi moderni hanno confermato che è più lontana dalla linea di faglia.
“Questo è l'unico posto in cui si può avere un'idea di come fosse Militello prima del terremoto", ha detto Sebastiano, mentre mostrava Santa Maria la Vetere. La chiesa risale all'epoca normanna, anche se il portale d'ingresso è stato aggiunto nel Rinascimento, con alcuni rilievi policromi che raffigurano la Vergine Maria circondata da angeli e santi.
Della navata destra sopravvive solo una parte, il resto è crollato durante il terremoto, riportando alla luce una necropoli paleocristiana visibile nel sito archeologico adiacente alla chiesa. Sebastiano ha fatto notare una grotta-tomba sormontata da una grata, dove i cadaveri venivano posti per drenare liquidi e organi, trasformandoli in mummie.
Tornate a Militello passando davanti alla Fontana di Ninfa Zizza, che mostra una giovane fanciulla che sprizza acqua dai seni, circondata da due fontane con facce di leone e con una vasca ottagonale sormontata da una maschera di satiro. La fontana risale al 1607 e fu collocata per commemorare l'arrivo dell'acqua potabile in città. Secondo una leggenda locale, Zizza era una giovane ragazza che si innamorò di un giovane pastore di nome Lembasi. Era stata promessa in sposa a un ricco proprietario terriero, ma non volendo tradire il suo amore si trasformò in una sorgente e Lembasi in un fiume.
Poco distante troverete la Chiesa del Purgatorio, formalmente dedicata ai santi Vito e Gregorio Magno, ma che prende il nome dalla Confraternita del Purgatorio, una confraternita che pregava per le anime degli ultimi defunti nella speranza che potessero attraversare velocemente il Purgatorio e raggiungere le porte del cielo. La confraternita era estremamente ricca, in quanto le famiglie li ricoprivano di doni e offerte in cambio delle preghiere per i loro cari.
Sebastiano tirò fuori dal suo zaino una chiave antica gigante e condusse all'interno, dove fu possibile vedere quanto fosse ricca la confraternita. L'esterno semplice era in netto contrasto con l'interno sontuoso, con decorazioni in stucco barocco dipinto e una riproduzione della montagna del Purgatorio sull'altare, ricoperta di foglie d'oro a 24 carati.
Le decadenti chiese barocche post-terremoto si trovano quasi sempre sopra un sistema di tombe e cripte, alcune delle quali sono state rese accessibili solo negli ultimi anni. È il caso della Chiesa Madre, dedicata a San Nicolò e al SS. Salvatore: le sue cripte ospitano un museo d'arte sacra, che comprende oggetti d'oro e d'argento, oggetti devozionali, arredi e paramenti sacri, dipinti e altro ancora. L'architetto del museo è Giuseppe Pagnano, che ha combinato i muri e gli archi in pietra esistenti con materiali da costruzione moderni come il cemento.
Le meraviglie esposte comprendono oggetti risalenti a prima e dopo il terremoto: una scultura in pietra calcarea di Gesù morto risalente al XV secolo, un'intricata argenteria del XVIII secolo e una collezione completa di gioielli offerti da ricche nobildonne dopo che le loro preghiere erano state esaudite. Un'altra mostra interessante era un libro sulle tecniche degli scacchi stampato nel 1617, ritenuto il primo a descrivere la famosa “Difesa Siciliana”.
La giornata a Militello è un tour vorticoso tra chiese e fontane barocche, piazze soleggiate e palazzi ariosi - Sebastiano ha svelato l'ovvio strato dopo strato, mostrando che c'è sempre qualcosa di più di quello che si vede. Una scala a chiocciola in un angolo della Chiesa Madre portava sul tetto, sopra i tetti in terracotta della città, con l'Etna che osservava da lontano. L'ingresso senza pretese della chiesa della Madonna della Catena nascondeva uno spettacolare interno barocco, con decorazioni imbiancate a calce raffiguranti solo sante donne.
Tuttavia, la sorpresa più spettacolare vi attende all'interno della chiesa di Santa Maria della Stella. L'esterno barocco è bellissimo, illuminato dalla luce blu della sera, ma all'interno trovate una squisita pala d'altare in ceramica di Andrea della Robbia, che rappresenta la Natività al centro, con Dio che benedice la scena in alto e la Passione di Cristo dall'altra parte.
La pala d'altare era collocata nella chiesa “originale” di Santa Maria, quella che oggi si chiama La Vetere. Fortunatamente non è stata danneggiata dal terremoto e quindi, una volta completata, è stata spostata nella più recente Santa Maria della Stella, dove tante altre persone hanno potuto, e potranno, apprezzarla in tutta la sua bellezza.
Militello in Val di Catania: informazioni utili
Il periodo migliore per visitarla: L'autunno e la primavera sono i periodi migliori per visitare Militello in Val di Catania, per godere di un clima mite e trovare numerose opzioni di alloggio. La fine dell'estate e l'inizio dell'autunno sono periodi ideali per visitare Militello in Val di Catania in occasione di eventi come la festa di Santa Maria della Stella il 18 agosto e la Sagra della Mostarda di Fico d'India in ottobre.
Come arrivare: Ci sono due treni giornalieri che collegano Catania Centrale a Militello - il tempo di percorrenza è di circa 50 minuti. Se avete un'auto, ci vuole circa lo stesso tempo per arrivare a Militello dall'aeroporto di Catania.
Articolo redatto sull’esperienza di Margherita Ragg e Nicholas Burns.