Salta il menu
Arte e cultura
01 novembre 2024 - 31 maggio 2025

Mostra ''I miti dell'arte contemporanea'' a Catania

Panoramica

La Fondazione Puglisi Cosentino inaugura la nuova stagione con la mostra “I miti dell’arte contemporanea”, un viaggio tra i grandi maestri del XX e XXI secolo. L’evento è aperto al pubblico dal 1 novembre 2024 al 31 maggio 2025.

La mostra propone un percorso che attraversa installazioni, dipinti, sculture, video, disegni e opere grafiche, riassumendo il lavoro di artisti che, a partire dagli anni Sessanta del Novecento, hanno trasformato l’idea stessa di arte.
L’esposizione esplora movimenti e correnti fondamentali come l’arte concettuale, l’arte povera, l’arte comportamentale e l’arte astratta, raccontando le ricerche e le esperienze di figure di spicco del panorama artistico internazionale.

Tra gli artisti in mostra: Sol Lewitt, Marina Abramović, Mario Merz, Ai Weiwei, Vettor Pisani, Alighiero Boetti, Michelangelo PistolettoGiuseppe Penone, Zhang Hongmei, Franco Politano, Lamberto Pignotti, David Tremlett, Xiao Lu e molti altri.

Una sezione speciale sarà dedicata all’arte cinese contemporanea, con opere che testimoniano la vitalità creativa della scena asiatica. Inoltre, un omaggio a Giulio Paolini presenterà una sala interamente dedicata alle sue opere.

Le opere, provenienti da prestigiose collezioni private, sono distribuite su due piani di Palazzo Valle, storica sede della Fondazione, offrendo un mosaico di linguaggi che raccontano l’evoluzione dell’arte contemporanea in una cornice unica.

In parallelo, la Fondazione ospita una mostra dedicata a Frida Kahlo, con fotografie d’epoca e opere contemporanee che dialogano con il mito dell’artista messicana.

 

Biglietti

Biglietti sono disponibili su https://palazzovalle.organizzatori.18tickets.it/

Acquista

Biglietti

Biglietti sono disponibili su https://palazzovalle.organizzatori.18tickets.it/

Catania

Catania CT, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
van-gogh-experience.jpg

Van Gogh – The Immersive Experience

Arte e cultura
Tesori d'italia

Tesori d'Italia

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Idea Viaggio
Dall’antica Grecia all’era moderna: alla scoperta dei teatri siciliani

Dall’antica Grecia all’era moderna: alla scoperta dei teatri siciliani

Catania panorama

A passeggio nella Catania barocca per scoprire i luoghi di Vincenzo Bellini

Arte e cultura
Street art : da Caltagirone ad Agrigento

Street art : da Caltagirone ad Agrigento

Arte e cultura
pinakotheka

Pinakothek’A

Evento
Locandina-I-Love-Lego

“I Love Lego” al Teatro Vittorio Emanuele di Messina

Città d'arte
Un giorno a Palermo: 8 tappe imprescindibili per scoprire la città

Un giorno a Palermo: 8 tappe imprescindibili per scoprire la città

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Cicloturismo
Alla scoperta della Sicilia in bici, da Messina a Palermo

Alla scoperta della Sicilia in bici, da Messina a Palermo

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Idea Viaggio
Borgo della Cunziria

La Sicilia che ha ispirato Giovanni Verga e Pietro Mascagni: un itinerario letterario

Arte e cultura
Palermo, il lungomare e il porto

Palermo, il lungomare e il porto

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.