Salta il menu

Palaeoambienti Sulcitani Museo "E. A. Martel"

Panoramica

Il Museo Paleontologico “E.A. Martel”, istituito nel 1972 dall’omonimo Gruppo Ricerche Speleologiche, divenne civico nel 1996 grazie alla donazione in comodato d’uso delle collezioni all’Amministrazione cittadina. Tali collezioni vennero successivamente ampliate con reperti di grande interesse scientifico, cosicchéi si è provveduto a rinnovare l’allestimento per il pubblico.

Gli ambienti del piano terra ospitano l’esposizione, che si estende attraverso quattro ampie sale, e che si concentra sui bioeventi e geoeventi registrati nelle rocce del sud-ovest della Sardegna, con specifico riferimento ai fossili ivi presenti. Pertanto, seguendo un criterio geocronologico-stratigrafico, sono esposte rocce e fossili che coprono un periodo che va dal precambriano fino ad oggi. Il piano alto centrale contiene inoltre la sezione dedicata alle paleobiodiversità, in cui sono mostrati reperti provenienti da vari luoghi del mondo, ma con frequenti riferimenti alla Sardegna.

Nel piano terra centrale si trova la sezione delle Estinzioni di Massa e dei Dinosauri, in cui sono esposti fossili di origine marina e continentale riferiti al Mesozoico. La struttura museale dispone di un Laboratorio di Ricerca e Restauro, un Laboratorio per le attività didattiche, un Archivio reperti, sale per le esposizioni temporanee ed ospita la sede del Gruppo Ricerche Speleologiche “E.A. Martel” e la Biblioteca “Ottavio Corona”.

Orari

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale

Biglietti

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale

Acquista

Biglietti

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale

Palaeoambienti Sulcitani Museo "E. A. Martel"
Grande Miniera di Serbariu, 09013 Carbonia SU, Italia
Chiama +3907811860812 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Borghi
Posada, paesaggio con vista mare

3 borghi da non perdere in Sardegna, nella provincia di Nuoro

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Meta turistica
I luoghi da non perdere nel Sud Ovest della Sardegna: Sant'Antioco, Tratalias e Carloforte

I luoghi da non perdere nel Sud Ovest della Sardegna: Sant'Antioco, Tratalias e Carloforte

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Sport
Cagliari: tra verde e sport

Cagliari: tra verde e sport

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.