Salta il menu

Bocche di Bonifacio

Panoramica

Il fascino della mitologia e della storia

Nell'Odissea Omero racconta del popolo dei Lestrigoni, giganti antropofagi che distrussero la flotta di Ulisse. Si salvò solo lui. Tradizione vuole che questo popolo vivesse in Sardegna, nella zona che oggi conosciamo come Bocche di Bonifacio, stretto di mare talmente pericoloso per via delle forti correnti e degli scogli disseminati che dal 1993 è vietato l'attraversamento alle navi che trasportano sostanze inquinanti.

Le Bocche di Bonifacio sono quel braccio di mare tra la Sardegna e la Corsica: nel punto più breve le due isole distano appena 11 chilometri. Sul versante sardo vi si affaccia Santa Teresa di Gallura, su quello francese troviamo Bonifacio, comune che dà il nome allo stretto.

Storia e mitologia si abbracciano in questo tratto di mare da cui lo sguardo spazia in panorami d'incantevole bellezza: a sud c'è l'arcipelago della Maddalena e a nord quello di Lavezzi. La peculiare conformazione del canale, poi, fa sì che i venti acquistino grande velocità, da cui il naufragio raccontato da Omero e molti altri testimoniati dalla storia.

La natura è splendida in questa zona, tanto in superficie quanto nei fondi: le acque cristalline delle Bocche di Bonifacio costituiscono la dimora di una gran varietà di specie animali e vegetali che vanno a costituire un patrimonio naturale senza pari.

Orari

Lunedì - Domenica
08:30 am-07:00 pm
Bocche di Bonifacio

Via del Porto, 16, 07028 Santa Teresa Gallura SS, Italia

Chiama +390789759026 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: le Spiagge e le Dune di Porto Pino

Sport
Cagliari: tra verde e sport

Cagliari: tra verde e sport

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.