Panoramica
Nel 1913, per commemorare il centenario dell’anniversario della nascita del borgo murattiano, l’Amministrazione comunale decise di organizzare una "Esposizione Storica del XIX secolo", che si rivelò un grande successo. Di conseguenza, il Comune decise di avviare un "Museo Storico" che fu inaugurato il 26 gennaio 1919, in alcuni locali adiacenti al Teatro Margherita. Fu, inoltre, allestita una "Esposizione di Guerra" che comprendeva la biblioteca dei fratelli De Gemmis e una serie di importanti collezioni di documenti e armi (tra cui quelle dei generali Bonomo e De Bernardis). Il Museo, dichiarato "Ente Morale" con un Regio Decreto del 4 Marzo 1926, venne progressivamente arricchito da interessanti materiali, quali l’archivio e i dipinti della famiglia Tanzi. Durante gli anni ’40 la sede fu requisita dalle truppe anglo-americane per trasformarla in un circolo ricreativo per i militari, con conseguente dispersione di molto del materiale. Solo dopo diversi anni il Museo fu riaperto ai visitatori, grazie alla disponibilità dell’Amministrazione Comunale di mettere a disposizione nuovi locali. Dal 1977 è ospitato in Strada Sagges, in un edificio antico che presenta una struttura tipica delle case palaziate medievali.