Salta il menu

Tunnel del Sempione

Panoramica

Fin dall’antichità l’area del Sempione ha costituito una rotta di transito fondamentale tra la Val d’Ossola e il Canton Vallese, tra la Pianura Padana e il bacino del Rodano, tra Italia e Mitteleuropa. Lo era stato per i Romani, per i popoli Walser che vennero ad abitare le Alpi italiane, per Napoleone. Ecco perché, nel 1857, fu scelta proprio l’area del Sempione per costruire una mastodontica opera di ingegneria che fu, per 75 anni, la galleria ferroviaria più lunga del mondo. Il tunnel a doppia canna del Sempione richiese un lavoro lungo e massacrante per oltre 3.000 operai. Fuori il gelo dell’inverno, dentro temperature che superavano i 45 gradi: furono queste le durissime condizioni in cui si ritrovarono a operare i lavoratori, alcuni dei quali persero la vita durante gli scavi o furono vittime di malattie, infortuni o episodi di violenza. La galleria venne inaugurata il 19 maggio 1906 dal Re Vittorio Emanuele III; lo stesso anno venne celebrata nella grande Esposizione Internazionale di Milano, la cui entrata principale riproduceva proprio il portale d’ingresso del versante italiano. Ancora oggi il tunnel del Sempione è un’infrastruttura chiave per il transito di merci e persone tra l’Italia nord-occidentale e le città svizzere di Ginevra e Basilea, e da lì verso Parigi o la Germania occidentale. Sul lato italiano, è un grande portale in pietra costruito a pochi metri dalla stazione di Iselle di Trasquera ad annunciare ai viaggiatori l’ingresso nella galleria, lunga 19.8 chilometri. Tra le due canne, una targa in rilievo rievoca l’anno di inizio dei lavori (1899) e l’anno in cui venne completata l’opera con l’apertura della seconda canna (1921).

Tunnel del Sempione

28868 Trasquera VB, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Sport
Valsesia-Piemonte-rafting

Alla scoperta del rafting in Valsesia, Piemonte

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Enogastronomia
storia delle nocciole

Le nocciole piemontesi

Enogastronomia
Il Piemonte è una terra di vini, spumanti, grappe e liquori straordinari

Il Piemonte è una terra di vini, spumanti, grappe e liquori straordinari

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare... e da bere.

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare... e da bere.

UNESCO
Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Enogastronomia
Menù di Natale piemontese: le ricette tradizionali

Menù di Natale piemontese: le ricette tradizionali

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.